Facebook abbatte l'Aquila che doveva portare Internet ovunque



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2018]

facebook aquila drone stop

Il sogno di Facebook - Internet in ogni angolo del globo tramite una flotta di droni perennemente in volo - è tramontato.

Il social network ha infatti pensionato il progetto Aquila, cessando la progettazione e la produzione interna dei velivoli, e sta preparandosi alla chiusura della fabbrica relativa.

Il motivo di questa decisione non è una improvvisa mancanza di interesse nell'eliminazione del digital divide. Piuttosto, a Menlo Park si sono resi conto che i grandi nomi dell'industri aerospaziale hanno delle soluzioni molto efficienti già pronte.

Così, il social network si limiterà a studiare lo sviluppo di sistemi per l'accesso a Internet ad altitudini elevati, lasciando la costruzione dei mezzi per raggiungere tali altitudini ad altri.

Occorre anche dire che la vita dell'Aquila è stata molto movimentata: oltre ai fallimenti tecnici - qualche drone s'è schiantato durante i test - ci sono stati anche problemi di accordi e difficoltà nello stabilire una cornice legale in cui operare.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1879 voti)
Leggi i commenti (8)

Ora queste ultime difficoltà si avviano verso la risoluzione: per il prossimo anno è prevista una serie di incontri con gli enti regolatori per stabilire le norme e i requisiti tecnici per queste nuove modalità di accesso alla Rete.

L'Aquila insomma è atterrata definitivamente (come avevano già fatto i droni di Google), ma Facebook ancora è interessata alla diffusione di Internet: se poi ciò corrisponderà all'accesso a tutto il web, o solo a Facebook, resta ancora da vedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics