L'Aquila di Facebook spicca il volo per portare Internet ovunque

Concluso con successo il primo test del drone che abbatterà il digital divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2016]

facebook aquila 04

Si chiama Aquila (non Eagle, ma proprio Aquila) il drone che Facebook ha progettato per portare la connettività a Internet in quelle zone che ne sono sprovviste.

Lo scorso 28 giugno Aquila ha completato il primo volo di prova: 96 minuti in cui tutti i suoi sistemi sono stati minuziosamente testati sul campo.

Facebook deve assicurarsi che tutto funzioni perfettamente, poiché il compito che Aquila e i suoi fratelli dovranno compiere è ambizioso: volare per tre mesi senza mai fermarsi, coprendo un'area di 60 miglia di diametro a oltre 60.000 piedi (oltre 18.000 metri) di altitudine per irradiare il segnale che fornisce la connettività.

Il volo di test, condotto in Arizona, s'è concluso con successo. Anzi, ha persino superato le aspettative: inizialmente i tecnici avevano previsto un volo di appena mezz'ora per testare la resistenza del drone - che ha un'apertura alare pari a quella di un Boeing 737 - ai venti e alle turbolenze.

Ma le cose sono andate così bene che la durata del volo è stata estesa, permettendo così di ottenere dati aggiuntivi sui motori, sul pilota automatico, sulle batterie e sulle apparecchiature radio.

Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1086 voti)
Leggi i commenti (4)

Nonostante i test si siano svolti quasi un mese fa, solo oggi Facebook ha rivelato la loro esistenza, sottolineando come ci sia ancora del lavoro da fare: per esempio, Aquila non è stato ancora portato all'altitudine cui dovrà operare quando verrà messo in campo.

Inoltre, il drone provato a giugno non era ancora dotato dei pannelli solari o degli apparati per la connettività.

facebook aquila 01
facebook aquila 02
facebook aquila 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

FB ti porta direttamente il social a casa anche se non hai connettività, che filantropo che è lo zuccherone!!!! :lol: :lol: :lol:
27-7-2016 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics