Le Internet-mongolfiere di Google sono quasi realtà

Grazie allo sviluppo dell'intelligenza artificiale si possono usare meno palloni e abbattere i costi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2017]

google alphabet project loon

Dopo aver abbandonato i droni, tutte le speranze di Alphabet per portare Internet nelle zone non ancora raggiunte dai sistemi tradizionali riposano in Project Loom.

Lanciato nel 2013, Project Loom prevede di coprire quelle zone ancora fuori dalla Rete tramite un segnale trasmesso da palloni aerostatici.

Dal punto di vista dell'infrastruttura, si tratta di una soluzione che fino a oggi si pensava richiedesse un dispiegamento di palloni non indifferente.

L'ultimo post di Astro Teller, l'uomo a capo della divisione X (un tempo nota come Google X), rivela invece come l'obiettivo di Project Loon sia più vicino a diventare realtà, poiché è stato trovato un sistema per adoperare molti meno palloni.

Il segreto sta negli algoritmi di apprendimento automatico, che hanno permesso al sistema di imparare a sfruttare le correnti aeree per fare in modo che un pallone resti sempre nella stessa area per mesi.

Prima di questa evoluzione, si pensava che i palloni sarebbero stati inevitabilmente trascinati via dai venti, allontanandosi dalla posizione iniziale. Invece, adesso si scopre che sono in grado di restare a lungo in zona.

Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1090 voti)
Leggi i commenti (4)

«Il motivo per cui tutto ciò è tanto entusiasmante» - ha spiegato Astro Teller durante una conferenza stampa - «è che adesso possiamo fare degli esperimenti per cercare di fornire il servizio in certi posti nel mondo con 10 o 20 o 30 palloni e non con 200 o 300 o 400 palloni».

La riduzione del numero dei palloni, ottenuta grazie ai miglioramenti dei sistemi di navigazione e controllo dell'altitudine e ai progressi dell'intelligenza artificiale, permetterà di abbattere i costi operativi e di ridurre i tempi necessari per dispiegare l'infrastruttura in una nuova zona.

«Stiamo facendo così tanti progressi che pensiamo che le nostre previsioni sul momento in cui riusciremo a fornire la connessione a Internet alla gente sono state anticipate di molto» commenta Sal Candido, uno degli ingegneri che lavorano su Project Loon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Dal video si intende che la stazionarietà dei palloni è ottenuta mediante cambi di quota degli stessi che li portano a sfruttare diverse correnti per non allontanarsi dalla zona operativa loro assegnata. Questo permetterebbe il risparmio di palloni poiché essi stazionano nell'area senza disperdersi. L'aspetto che non viene chiarito è... Leggi tutto
26-2-2017 17:18

{agio piazza}
Cosa farebbe l'apprendimento sulle correnti (a cui il pallone è inevitabilmente sottoposto) rispetto a un automantenimento della posizione tramite GPS? Sempre dei motori bisognerebbe usare per mantenere fermo il pallone. E addirittura questo sistema farebbe risparmiare il 90 percento dei palloni. Forse essi... Leggi tutto
21-2-2017 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4267 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics