Vivaldi rifiuta l'intelligenza artificiale: i browser AI uccidono l’esplorazione attiva del web

Per il CEO di Vivaldi, delegare la navigazione alle IA significa rinunciare alla naturale curiosità umana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2025]

vivaldi browser ai
Immagine: Vivaldi

Jon von Tetzchner, CEO di Vivaldi Technologies, l'azienda che sviluppa il browser Vivaldi, ha recentemente espresso una posizione netta contro l'integrazione di intelligenza artificiale generativa nei browser, una tendenza che vede protagonisti colossi come Google con Gemini su Chrome e Microsoft con Copilot su Edge. La sua critica, pubblicata in un editoriale sul blog ufficiale di Vivaldi, sottolinea come l'AI applicata ai browser rischi di trasformare la navigazione web da un'esperienza attiva, basata su esplorazione e curiosità, a un processo passivo, guidato da algoritmi che decidono per l'utente. I browser AI, automatizzando attività come la prenotazione di ristoranti o la compilazione di moduli, potrebbero ridurre l'utente a un semplice spettatore, privandolo della capacità di esplorare autonomamente il web.

Secondo von Tetzchner, l'automazione spinta rischia di impoverire la diversità del web, soffocando la curiosità umana e favorendo un ecosistema digitale controllato da pochi grandi attori. Ad esempio, le "panoramiche AI" - riassunti automatici di contenuti web - possono ridurre il traffico verso blog e siti indipendenti, danneggiando chi produce contenuti originali. Questo fenomeno è già visibile: uno studio di Ahrefs evidenzia come il 90% dei link forniti da chatbot AI come ChatGPT non appaia nei primi dieci risultati di Google o Bing, suggerendo una selezione opaca delle fonti che potrebbe distorcere l'accesso alle informazioni.

Vivaldi non rifiuta del tutto l'intelligenza artificiale. L'azienda riconosce il valore di alcune applicazioni, come la correzione ortografica intelligente o la traduzione in tempo reale, che amplificano le capacità umane senza sostituirle. Tuttavia Vivaldi critica i modelli generativi (LLM) per la loro tendenza a produrre disinformazione o "allucinazioni" - risposte plausibili ma errate - e per il loro elevato consumo energetico. L'azienda norvegese preferisce esplorare soluzioni di machine learning che rispettino la privacy e non compromettano la trasparenza, evitando di integrare tecnologie che potrebbero raccogliere dati sensibili o manipolare l'esperienza dell'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Chrome, invece della ricerca per immagine arriva Lens
Opera lancia gli indirizzi composti da sole emoji

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Non basterebbe nemmeno quello: accetteresti di vivere con un rider in casa anche quando non ordini cibo a domicilio? Se voglio i servizi di qualcuno, li chiedo, non me li piazzo in casa "in caso e se servissero"... Leggi tutto
6-9-2025 11:35

Hai dimenticato anche spiona interceptor... :wink:
6-9-2025 11:24

A basterebbe anche che l'AI si attivasse o intervenisse solo quando lo richiedo io e non fosse sempre attiva come una portinaia impicciona e petulante.
5-9-2025 09:50

finalmente, bravo vivaldi, parole sante
3-9-2025 14:23

In ogni caso Vivaldi non è contro l'utilizzo delle AI "tout court", solo non sentono il bisogno di infarcire il loro prodotto. Tutto il codice di Vivaldi è accessibile (aperto ad audit) anche se non è open source (non puoi modificarlo liberamente e/o creare opere derivate)
3-9-2025 12:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3329 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics