Chrome, invece della ricerca per immagine arriva Lens

La vecchia opzione del menu contestuale è stata pensionata in via definitiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2022]

chrome lens ricerca

Se siete utenti di Google Chrome e vi trovate soddisfatti della ricerca per immagini che si attiva dal menu contestuale - tramite la quale trovare immagini simili a quella di partenza (o la medesima in diverse risoluzioni) - non ci sono buone notizie per voi.

Fino a oggi, infatti, quando si incontrava nel web un'immagine interessante, si poteva cliccarvi sopra con il tasto destro del mouse e selezionare dal menu contestuale Cerca questa immagine su Google affinché l'immagine stessa venisse usata come chiave dal motore di ricerca.

Ora ciò non è più possibile. Non perché Google abbia deciso di rimuovere completamente la ricerca per immagine, ma perché ha deciso di sostituirla con quella che ritiene una soluzione migliore: Google Lens.

La vecchia voce è già sparita dal menu contestuale della più recente versione di Chrome per essere sostituita da Cerca immagine con Google Lens, che è sicuramente una funzione interessante ma non è l'esatto equivalente di ciò che c'era prima.

Lens è infatti stato creato non per eseguire una semplice, ma rapida, ricerca in base all'immagine, ma per fornire, ricavandoli dal web, il contesto ed altre informazioni importanti relative all'immagine selezionata.

È pur vero che anche Lens, tra le varie informazioni che offre, include una selezione di immagini simili a quella di partenza, ma detta selezione è limitata e chi volesse ottenere l'elenco completo deve far scorrere i risultati fino al fondo della pagina e poi cliccare sul pulsante Visualizza tutto, che finalmente rimanda a Google Immagini.

Insomma, la bella idea di Google è stata di rendere un po' più complicata un'operazione banale: ora, per ottenere quell'effetto che fino a poco fa richiedeva un solo clic ne servono almeno due (e uno scorrimento con la rotella del mouse).

La vecchia opzione che consentiva la ricerca diretta per immagine, stando a quanto fa sapere Google, è svanita per sempre, e al momento chi ne sente la mancanza può affidarsi a due sole alternative: sperare che un'estensione la riporti in vita, oppure passare a un browser che ancora la offre, come Vivaldi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google lancia la ricerca vocale e quella per immagini
Google rinnova la ricerca immagini

Commenti all'articolo (1)

Funziona solo se Google è il motore di ricerca predefinito però, da verificarsi alla pagina vivaldi://settings/searchEngines. Leggi tutto
26-3-2022 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics