Chrome, invece della ricerca per immagine arriva Lens

La vecchia opzione del menu contestuale è stata pensionata in via definitiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2022]

chrome lens ricerca

Se siete utenti di Google Chrome e vi trovate soddisfatti della ricerca per immagini che si attiva dal menu contestuale - tramite la quale trovare immagini simili a quella di partenza (o la medesima in diverse risoluzioni) - non ci sono buone notizie per voi.

Fino a oggi, infatti, quando si incontrava nel web un'immagine interessante, si poteva cliccarvi sopra con il tasto destro del mouse e selezionare dal menu contestuale Cerca questa immagine su Google affinché l'immagine stessa venisse usata come chiave dal motore di ricerca.

Ora ciò non è più possibile. Non perché Google abbia deciso di rimuovere completamente la ricerca per immagine, ma perché ha deciso di sostituirla con quella che ritiene una soluzione migliore: Google Lens.

La vecchia voce è già sparita dal menu contestuale della più recente versione di Chrome per essere sostituita da Cerca immagine con Google Lens, che è sicuramente una funzione interessante ma non è l'esatto equivalente di ciò che c'era prima.

Lens è infatti stato creato non per eseguire una semplice, ma rapida, ricerca in base all'immagine, ma per fornire, ricavandoli dal web, il contesto ed altre informazioni importanti relative all'immagine selezionata.

È pur vero che anche Lens, tra le varie informazioni che offre, include una selezione di immagini simili a quella di partenza, ma detta selezione è limitata e chi volesse ottenere l'elenco completo deve far scorrere i risultati fino al fondo della pagina e poi cliccare sul pulsante Visualizza tutto, che finalmente rimanda a Google Immagini.

Insomma, la bella idea di Google è stata di rendere un po' più complicata un'operazione banale: ora, per ottenere quell'effetto che fino a poco fa richiedeva un solo clic ne servono almeno due (e uno scorrimento con la rotella del mouse).

La vecchia opzione che consentiva la ricerca diretta per immagine, stando a quanto fa sapere Google, è svanita per sempre, e al momento chi ne sente la mancanza può affidarsi a due sole alternative: sperare che un'estensione la riporti in vita, oppure passare a un browser che ancora la offre, come Vivaldi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google lancia la ricerca vocale e quella per immagini
Google rinnova la ricerca immagini

Commenti all'articolo (1)

Funziona solo se Google è il motore di ricerca predefinito però, da verificarsi alla pagina vivaldi://settings/searchEngines. Leggi tutto
26-3-2022 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2371 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics