Google Chrome fa 100 e cambia logo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2022]

chrome 100 logo evoluzione

Rispettando i programmi, il 29 marzo Google ha rilasciato la centesima versione del browser Chrome che, per l'occasione, si prepara a seminare un po' di caos nel web.

Il riferimento è ovviamente al fatto che con il passaggio a un numero di versione a tre cifre è possibile che ci siano problemi con alcuni siti, com'era stato peraltro già anticipato lo scorso febbraio.

Nell'attesa di vedere che cosa succederà, Chrome 100 si presenta agli utenti con un logo rinnovato, che è poi quello introdotto nel canale di sviluppo Canary quasi due mesi fa.

La variazione, rispetto a quello introdotto nel 2014, non è eclatante: l'aspetto è diventato ancora più "piatto", poiché le ombre sono meno visibili; i colori sono più scuri e il cerchio centrale è cresciuto un po'.

Al di là della nuova icona, del numero di versione a tre cifre e della correzione di bug, Chrome 100 non porta con sé novità particolarmente degne di nota: lontano è ormai il tempo in cui il rilascio della major version di un software (quantomeno nel caso dei maggiori browser) implicava differenze sostanziali con la versione precedente.

Di significativo restano da citare il supporto alle Digital Goods API, per poter concludere acquisti tramite il Play Store dalle applicazioni web, e alle Multi-Screen Window Placement API, che consente alle applicazioni web di offrire «esperienze multi-schermo».

Chi già usa Google Chrome otterrà la versione 100 tramite il sistema di aggiornamento automatico; tutti gli altri possono rivolgersi al sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Beh, le ultime tre versioni non è che siano proprio diversissime fra di loro, rispetto a quella 2008 e precedenti direi un pochino di più... :wink:
18-6-2022 15:20

Nemmeno io me ne ero accorta, eppure lo uso da ben prima del 2008. :lol:
16-6-2022 01:40

Certo che se non avevo notato minimamente la differenza dal 2008 ad oggi siamo messi benissimo...
15-6-2022 23:05

Certo che se si deve cambiare il logo per far parlare di una nuova release di un software non siamo messi bene per niente...
2-4-2022 14:34

@Homer Condivido in pieno
31-3-2022 12:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2087 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics