Chromium sospende la sincronizzazione

Google si prepara a tagliare l'accesso ad alcune funzioni molto utilizzate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2021]

chromium 15 marzo sync

Chi apprezza le funzionalità e le prestazioni di Chrome ma non vuole avere a che fare con le aggiunte apportate da Google al codice open source da cui il browser nasce, generalmente si rivolge a Chromium.

In questo modo ottiene sostanzialmente la stessa esperienza d'uso senza però lo stretto legame con il gigante di Mountain View che Chrome impone.

Entro meno di due mesi, però, l'espressione «sostanzialmente la stessa esperienza d'uso» assumerà un significato ben diverso: Google bloccherà ogni accesso da Chromium ad alcune API private, impedendo di fatto l'utilizzo di certi servizi.

Il 15 di marzo svaniranno la possibilità di utilizzare la sincronizzazione degli account Google, la geolocalizzazione, le API di controllo ortografico di Chrome e quelle di gestione dei contatti, la traduzione degli elementi delle pagine web e la navigazione sicura.

Secondo la spiegazione ufficiale, Google si è appena accorta dell'utilizzo di queste funzionalità da browser diversi da Chrome ossia, nella fattispecie, quel Chromium su cui Chrome stesso si basa.

Ciò che rende sospetta questa motivazione è il fatto che tale accesso è stato disponibile per lo meno da sette anni, e per tanto tempo è stato tranquillamente adoperato dai manutentori di diverse distribuzioni Linux. Davvero a Google sono serviti tutti questi anni per rendersene conto?

Il "taglio" dell'accesso che avrà luogo il 15 marzo riguarderà tutte le versioni di Chromium, anche le vecchie build: dal punto di vista degli utenti, sembrerà che di punto in bianco certe parti del browser abbiano smesso di funzionare, apparentemente senza motivo.

Il problema riguarda anche tutti quei browser che sono basati su Chromium e non adoperano un proprio sistema di sincronizzazione dei dati degli account utente.

Non incontreranno quindi alcuna difficoltà gli utenti di browser quali Vivaldi o Microsoft Edge, che adoperano sistemi propri; chi usa Chromium "puro" o un altro browser basato completamente su di esso dovrà presto valutare se sia il caso di guardarsi in giro in cerca di un'alternativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10 gira sui Chromebook di Google in dual boot
L'adblocker di Google Chrome che elimina solo la pubblicità invasiva
Avira lancia il browser Scout
Allarme generale per Cloudbleed
Chrome dà il benservito a Flash
Grosso imbarazzo in casa Symantec
Il Pc da 9 dollari

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Tanto alla fine sono sempre loro che decidono cosa è meglio per noi... :twisted:
3-6-2021 09:52

Ma no! Non sapevo nulla di tutto ciò. Ho appena reinstallato Chromium perché era improvvisamente sparita l'icona di lancio e non riuscivo a ripristinarla. Mi sono persa i segnalibri degli ultimi due mesi. Non capendo come mai non riuscivo più ad eseguire l'accesso per la sincronizzazione, ho fatto una ricerca e ho scoperto come stanno le... Leggi tutto
25-5-2021 22:22

:malol: :unz:
20-2-2021 11:41

Esatto, e per l'appunto, ecco un'immagine riassuntiva: http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=76285
20-2-2021 11:34

Quindi torniamo sempre al punto è la cultura informatica dell'utente medio il punto critico.
20-2-2021 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2484 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics