Windows 10 gira sui Chromebook di Google in dual boot

A patto di avere abbastanza memoria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2018]

campfire windows 10 chromeos dualboot

Se Apple ha Boot Camp, che permette di usare in dual boot macOS e Windows, presto Google avrà Campfire.

L'annuncio ufficiale ancora non c'è ma, stando alle indiscrezioni, il progetto Campfire punta proprio a essere un omologo di Boot Camp: servirà a installare Windows 10 accanto a Chrome OS sui Chromebook. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2954 voti)
Leggi i commenti (16)
Non solo: come sostiene XDA Developers, il fatto che nel codice vengano menzionate «diverse varianti» di Campfire, destinate a diversi dispositivi, lascia pensare che l'obiettivo di Google sia anche più ambizioso.

Inizialmente, infatti, pareva che soltanto il Pixelbook fosse il destinatario di questa funzionalità. Ora invece pare che un numero maggiore di Chromebook (anche se, magari, comunque limitato a un sottoinsieme dell'intera gamma) possa riceverla.

Certamente sarà necessario che i portatili che supporteranno Campfire abbiano un quantitativo sufficiente di memoria interna: per ospitare entrambi i sistemi operativi dovranno avere un minimo di 40 Gbyte (e anche così all'utente non resterà molto spazio).

Quanto ai tempi di rilascio, è molto probabile che per lo meno una demo di Campfire venga mostrata già durante il lancio dei Pixel 3, atteso prima dell'autunno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Che scenario osceno... plausibile però. :roll:
22-8-2018 14:41

Anch'io la penso come te. Tieni presente che la gente comune conosce Windows e Android. Linux non sanno che è. È magari per far andare qualche giochino Android comprano un Chrome OS, e poi si pentono, magari perché il crack di M$ Office ovviamente non funziona. E via di dual boot...se la macchina lo permette... :roll:
22-8-2018 14:37

In ogni caso un dual boot con W10 personalmente lo concepisco solo con una distro Linux, con Chrome OS o Android che dir si voglia, proprio non lo capisco... limite mio penso.
22-8-2018 14:31

Vero, si è un po' al limite, come se volessimo installare Ubuntu o altre distribuzioni Linux 'pesanti'. E probabilmente con W10 è molto peggio, oltre a non avere senso. Ma contenti gli utenti, provano al massimo tornano indietro. Dimenticavo che sui PC si può installare anche Android x86, che gira e rigira, sempre quello è. :roll:
21-8-2018 20:12

@Maary79 In effetti il Chromebook indicato dal tuo link costa quasi 500 € e con 4 Gb di RAM, francamente in base alle mie esperienze, W10 fa molta fatica a girare con Office con qualche file impegnativo di Excel o Access da gestire. Se poi uno ci fa un dual boot per navigare in internet o per scriverci qualche breve testo allora ci può... Leggi tutto
21-8-2018 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3641 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics