UE, giro di vite sui Bitcoin: la fine dell'anonimato è vicina

Norme più severe per combattere l'evasione e il riciclaggio di denaro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2017]

bitcoin ue ek norme

Sono finiti i tempi in cui i Bitcoin erano relegati al rango di mera "curiosità per smanettoni informatici".

Persino la stampa, ormai, informa quasi quotidianamente i propri lettori circa il continuo aumento del valore della criptovaluta, e i termini relativi all'invenzione di Satoshi Nakamoto stanno diventando comuni anche per il grande pubblico.

L'ovvia conseguenza di tanta popolarità è l'interesse dei legislatori, preoccupati che la criptovaluta possa facilitare l'evasione fiscale e il riciclaggio di denaro.

Sebbene l'uso dei Bitcoin sia tanto limitato da non costituire ancora alcuna minaccia per i mercati, i legislatori sembrano intenzionati a non lasciare indietro questa moneta.

Sia il Regno Unito che l'Unione Europea stanno già progettando nuove norme che impediscano di commerciare in Bitcoin protetti dall'anonimato: sostengono infatti che la possibilità di nascondere la propria identità offerta dal sistema abbia attirato figure poco raccomandabili, dagli spacciatori di droga a varii tipi di criminali.

Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2743 voti)
Leggi i commenti (22)

Il piano della UE prevede quindi che ogni piattaforma che permetta lo scambio dei Bitcoin debba obbligare i propri utenti a utilizzare i propri dati reali, eseguendo anche le dovute verifiche per evitare l'inserimento di informazioni fasulle.

Il vicegovernatore della Banca d'Inghilterra, sir Jon Cunliffe, si muove sulla stessa linea: ha infatti dichiarato che chi investe in Bitcoin deve «fare i compiti a casa» ossia, in altre parole, deve essere soggetto alle stesse regole e agli stessi obblighi cui sottostanno quanti investono in valute tradizionali.

Regno Unito e Unione Europea hanno avviato dei negoziati per arrivare a un quadro comune al fine di combattere l'uso illecito della criptovaluta: ci si aspetta che essi giungano a conclusione al più tardi nei primi mesi del 2018.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Muschio}
Eh già che ora lo spacciatore è controllabile perché usa $ o Euro per spacciare... Solo gli ingenui possono credere a questa giustificazione!
4-12-2017 21:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics