La nascita di Apple

All'asta il contratto con cui fu fondata la Mela morsicata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2011]

Accordo costitutivo della 'Apple Computer'

Il prossimo 13 dicembre Sotheby's metterà all'asta la copia dell'accordo costitutivo con cui fu fondata la società Apple. Il documento, datato 1 aprile 1976, è la copia in possesso del terzo socio Ronald Wayne, che lasciò però subito dopo la società.

Nel 1974 un giovanissimo Steve Jobs lavorava presso Atari, studiando però parallelamente con l'amico Stephen Wozniak quella che sarebbe diventata una vera innovazione nell'ambito dei personal computer e che in qualche modo ha sicuramente rivoluzionato il mondo dell'informatica.

Si narra che Wozniak, brillante informatico presso la Hewlett Packard, fosse inizialmente riluttante a intraprendere una avventura imprenditoriale fondamentalmente rischiosa e che quindi Jobs abbia chiesto al collega più maturo Wayne aiuto per convincere l'amico. La cosa evidentemente funzionò e il primo aprile del 1976 fu siglato l'accordo legale con cui Jobs e Wozniak avevano ciascuno il 45% della costituenda società, mentre a Wayne toccava il restante 10%. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6686 voti)
Leggi i commenti (14)
Poca lungimiranza o semplice paura per un precedente fallimento imprenditoriale fecero sì che, solo pochi giorni dopo, Wayne cedesse la propria quota per una somma di circa 2.300 dollari.

Ronald Wayne avrà anche addentato la mela, ma probabilmente si è mangiato le mani per tutta la vita: il 10% di Apple a cui ha rinunciato per pochi dollari, sarebbe valso negli anni svariati miliardi.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
La fondazione di Apple frutta 1,6 milioni di dollari

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Francamente pagare questi documenti 1,6 milioni di dollari mi sembra pazzesco... :?
17-12-2011 18:23

Ahi ahi! Leggi tutto
14-12-2011 16:56

O qualche riccone che non sa che farsene dei soldi???? :x
8-12-2011 15:42

Beh dai, qualche super-appassionato con soldi da buttare c'è sempre :D Leggi tutto
6-12-2011 06:47

{ken}
Attendo con ansia che vada all'asta anche la mela morsicata che ispiro' l'azienda.
5-12-2011 00:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2817 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics