Il prototipo dell'Apple I venduto all'asta per oltre 650.000 dollari

La fortuna di Apple è iniziata con quel primo computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2022]

Apple 1 prototype

Quanto può valere un computer di oltre quarant'anni fa? Se si tratta di un rarissimo - o, meglio, unico - prototipo di computer Apple, oltre 650.000 dollari.

È stato infatti da poco venduto all'asta, per la non indifferente cifra di 677.196 dollari, il prototipo di Apple I usato da Steve Jobs per dimostrare le potenzialità dell'invenzione creata insieme a Steve Wozniak a Paul Terrell, proprietario del negozio di computer The Byte Shop di Mountain View, in California.

Terrell rimase così impressionato dal prototipo da formulare quello che per la neonata Apple era il suo primo, vero ordine consistente, che fu consegnato non sotto forma di kit da assemblare per hobbisti, da vendere a un cifra intorno ai 40 dollari, ma sotto forma di computer completo già assemblato, da vendere a 666,66 dollari.

«È stato l'episodio singolo più importante di tutta la storia dell'azienda» ha dichiarato in merito qualche tempo fa Wozniak, parlando dell'accordo con Terrell. «Niente di ciò che è successo negli anni successivi è stato tante importante e inatteso».

Se Apple è oggi il colosso che conosciamo il merito va a tanti momenti positivi colti per fortuna o intelligenza, ma tutto o quasi si può ricondurre alla dimostrazione di quel prototipo, che quindi a buon diritto può essere considerato un pezzo di "storia dell'informatica".

Una trentina di anni fa, Steve Jobs - al tempo impegnato in NeXT - cedette il prototipo alla persona che poi l'ha messo all'asta, e già allora non era in ottime condizioni: alcuni chip erano stati rimossi e la scheda in sé era danneggiata.

Tale situazione non deve però aver avuto alcuna importanza per l'acquirente, che ha preferito restare anonimo, il quale non ha esitato a sborsare una fortuna pur di assicurarsi la proprietà del primo Apple I in assoluto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se c'è chi spende 1000+ euro per uno smartphone che dopo un anno è considerato vecchio, magari solo per dire "ho il meglio (?) del mercato", non mi stupisco che ci sia chi ha speso 650k$ per un prototipo nemmeno integro per dire "ce l'ho io". C'è da aggiungere che non si può nemmeno escludere che un domani potrebbe... Leggi tutto
28-8-2022 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3667 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics