Il prototipo dell'Apple I venduto all'asta per oltre 650.000 dollari

La fortuna di Apple è iniziata con quel primo computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2022]

Apple 1 prototype

Quanto può valere un computer di oltre quarant'anni fa? Se si tratta di un rarissimo - o, meglio, unico - prototipo di computer Apple, oltre 650.000 dollari.

È stato infatti da poco venduto all'asta, per la non indifferente cifra di 677.196 dollari, il prototipo di Apple I usato da Steve Jobs per dimostrare le potenzialità dell'invenzione creata insieme a Steve Wozniak a Paul Terrell, proprietario del negozio di computer The Byte Shop di Mountain View, in California.

Terrell rimase così impressionato dal prototipo da formulare quello che per la neonata Apple era il suo primo, vero ordine consistente, che fu consegnato non sotto forma di kit da assemblare per hobbisti, da vendere a un cifra intorno ai 40 dollari, ma sotto forma di computer completo già assemblato, da vendere a 666,66 dollari.

«È stato l'episodio singolo più importante di tutta la storia dell'azienda» ha dichiarato in merito qualche tempo fa Wozniak, parlando dell'accordo con Terrell. «Niente di ciò che è successo negli anni successivi è stato tante importante e inatteso».

Se Apple è oggi il colosso che conosciamo il merito va a tanti momenti positivi colti per fortuna o intelligenza, ma tutto o quasi si può ricondurre alla dimostrazione di quel prototipo, che quindi a buon diritto può essere considerato un pezzo di "storia dell'informatica".

Una trentina di anni fa, Steve Jobs - al tempo impegnato in NeXT - cedette il prototipo alla persona che poi l'ha messo all'asta, e già allora non era in ottime condizioni: alcuni chip erano stati rimossi e la scheda in sé era danneggiata.

Tale situazione non deve però aver avuto alcuna importanza per l'acquirente, che ha preferito restare anonimo, il quale non ha esitato a sborsare una fortuna pur di assicurarsi la proprietà del primo Apple I in assoluto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se c'è chi spende 1000+ euro per uno smartphone che dopo un anno è considerato vecchio, magari solo per dire "ho il meglio (?) del mercato", non mi stupisco che ci sia chi ha speso 650k$ per un prototipo nemmeno integro per dire "ce l'ho io". C'è da aggiungere che non si può nemmeno escludere che un domani potrebbe... Leggi tutto
28-8-2022 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics