Cinquant'anni di BASIC

Fu l'inizio della rivoluzione informatica, con protagonisti come Wozniak, Jobs e Gates.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2014]

Msxbasic

Ieri il linguaggio di programmazione BASIC ha spento cinquanta candeline: il primo maggio del 1964, infatti, due professori di matematica e informatica del Dartmouth College statunitense, John Kemeny e Thomas Kurtz presentarono il "codice di istruzioni simboliche per uso generale per principianti".

In inglese questo nome arcano era Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code, scelto per creare l'acronimo BASIC (nel senso di "elementare"). Fu l'inizio della rivoluzione informatica nella programmazione che portò al personal computer.

Prima del BASIC, programmare un computer per fargli fare qualunque cosa richiedeva l'apprendimento di linguaggi arcani e specialistici, come il FORTRAN o l'Algol o, peggio ancora, l'assembly; ma Kemeny e Kurtz volevano che anche uno studente non specializzato potesse usare un computer, e per questo serviva un modo per programmare che usasse parole intuitive e comuni.

Per esempio, l'istruzione di stampare doveva essere PRINT ("stampa" in inglese); se era necessario gestire una condizione, allora il linguaggio doveva usare le istruzioni IF e THEN ("se" e "allora").

C'era anche un'altra innovazione fondamentale nel BASIC: il programma poteva essere avviato immediatamente. A noi sembra ovvio e normale, ma cinquant'anni fa, invece, creare un programma era come giocare a scacchi per corrispondenza: si doveva scrivere tutto il programma su schede perforate (di carta), dare il pacco di schede a un operatore e poi aspettare il risultato.

Il procedimento richiedeva spesso un giorno intero, per cui era fondamentale scrivere il programma correttamente al primo tentativo, altrimenti si perdevano giorni e giorni. Con l'arrivo del BASIC quest'attesa spariva: il programma veniva provato al volo.

Non va sottovalutata, infine, l'importanza di un'altra scelta di Kurtz e Kemeny: quella di distribuire il proprio lavoro creativo gratuitamente.

Il BASIC fu infatti messo a disposizione di tutti, dando così a chiunque la possibilità di provare l'ebbrezza di comandare un computer invece di esserne operatori passivi di cose fatte da altri, e vive ancora oggi per esempio nel Visual Basic di Microsoft.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2957 voti)
Leggi i commenti (18)

Se avete vissuto quel periodo, ricorderete le giornate spese a digitare programmi, spesso trascrivendoli a mano dalle riviste specializzate (non c'era Internet e i dischetti costavano molto più della carta), e a creare programmi dal nulla.

Fra quei pionieri c'era anche un certo Steve Wozniak, che capì che per vendere i primi personal computer che aveva progettato insieme al suo amico e socio era necessario dotarlo di un sistema che consentisse agli utenti comuni di programmarli e così scrisse il BASIC per i computer Apple I e II.

L'amico, ovviamente, era Steve Jobs, e la storia incredibile del BASIC di Wozniak è raccontata direttamente dal protagonista in questo articolo.

Anche un altro giovane informatico si era cimentato nel creare il BASIC per i computer basati su microprocessori Intel: era un certo Bill Gates.

E il resto, come si suol dire, è storia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ogni linguaggio deve essere visto nel suo contesto ed è qui che serve. Fare programmi seri e complessi in BASIC non è il suo campo: Venne inventato per alleggerire il lavoro dei programmatori "seri" sul computer dell'università perchè il 90% di quei programmi richiesti richiedevano due o tre semplici calcoli. :oops: :lol: ... Leggi tutto
18-5-2014 11:50

Uhm... mi tornano in mente i miei primi approcci alla programmazione, i primi programmi con risultati "grafici" che ho realizzato e soprattutto i primi problemi di compatibilita' (i computer che avevamo nel laboratorio, essendo sostanzialmente IBM 8086 e Olivetti 8088, apparentemente compatibili, usavano ciascuno una versione... Leggi tutto
12-5-2014 10:14

Non me ne intendo. Potresti spiegarlo un po'? P.S.: Mi riferisco ai linguaggi di programmazione ed al loro rapporto con il masochismo. Che l'uomo sia masochista non ho dubbi. :D Leggi tutto
12-5-2014 00:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5243 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics