Una console per videogiochi nel futuro di Apple?

L'azienda avrebbe contattato ingegneri Xbox per progettare una propria console a oltre 25 anni dal fallimento di Pippin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2022]

apple pippin console videogiochi 2022

Da azienda produttrice di computer, Apple è diventata un colosso in molti settori, ma ciò non significa che intenda accontentarsi di quelli in cui domina. Anzi, stando alle più recenti indiscrezioni, sarebbe interessata a tentare nuovamente la fortuna in un settore in cui ha già fallito in passato: quello dei videgiochi.

Nel 1996, prima del ritorno di Steve Jobs, si alleò con Bandai e produsse Pippin, una console da salotto che, nelle intenzioni, avrebbe dovuto rivaleggiare con Nintendo 64, Sony PlayStation e Sega Saturn.

Il fatto che pochissimi oggi se ne ricordino testimonia come Pippin abbia fallito nel conquistare gli utenti: complici una campagna di marketing non all'altezza (Apple considerava Pippin più una sorta di media center connesso a Internet con capacità di gioco, ma la percezione fu quella di una vera e propria console) e un prezzo elevato, visse appena due anni e sparì nell'oblio già nel 1998.

A distanza di 24 anni da quell'insuccesso, a quanto pare Apple vuole riprovarci. Lo afferma il giornalista Jez Corden, sostenendo che negli ultimi tempi gli sono arrivate voci affidabili circa l'interesse da parte dell'azienda di Cupertino nei confronti degli ingegneri di Microsoft che hanno lavorato su Xbox, a quanto pare perché vuole che l'aiutino a creare una propria console.

Corden, che ne ha parlato nell'ultima puntata del podcast The Xbox Two, disponibile su YouTube e riportato in fondo all'articolo, afferma di non sapere se l'obiettivo sia costruire una console tradizionale o magari un prodotto orientato alla realtà virtuale o altro ancora, né se il progetto sia davvero tuttora in corso: dopotutto, Apple continuamente esplora diverse possibilità senza necessariamente poi darvi seguito.

Bisogna anche riconoscere che entrare in questo momento nel mercato dei videogiochi con una console tradizionale comporterebbe probabilmente un alto rischio di fallimento; se invece Apple riuscisse davvero a creare un prodotto di intrattenimento originale, e se sapesse proporlo nella maniera giusta, potrebbe ottenere quel successo che a Pippin è mancato.

Una delle ipotesi in circolazione riguarda in effetti un dispositivo da salotto che non sia semplicemente uno strumento per eseguire videogiochi - pur importanti, così come sarebbe importante per il lancio l'accesso a titoli esclusivi - ma anche un centro di intrattenimento multiuso e una porta di accesso per il cosiddetto metaverso, anche tramite il supporto alla realtà aumentata e virtuale.

Al momento, in ogni caso, le informazioni sono troppo scarne per poter andare al di là delle semplici ipotesi; se però davvero qualcosa bolle in pentola, le indiscrezioni non tarderanno ad arrivare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Steve Jobs: il mondo mi dimenticherà presto
35 anni di Apple II
101 str...ate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita
La tecnologia che spacca

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Infatti poi hanno migliorato molto su questo aspetto...
30-1-2022 14:50

Mica devono azzeccarci sempre :wink:
30-1-2022 11:50

@Homer S. La storia relativa al nome della Ritmo negli USA la ricordavo mentre non conoscevo quella della Rolls in Germania. In questo caso però il mercato di riferimento non era solo anglofono ma era il mondo intero infatti aveva fatto accordi anche in Europa per cui un nome che, a parte la mia battuta, potesse essere più... Leggi tutto
30-1-2022 10:35

Considera che era rivolta ad un mercato anglofono, c'è tutta una letteratura su nomi ridicoli per noi italiani ma perfettamente plausibili per gente di diverso linguaggio. Ricordo ad es. che: la Fiat Ritmo fu venduta negli States come Strada, perché Ritmo per loro è sinonimo di "ciclo mestruale"; la Rolls Royce Silver Mist in... Leggi tutto
30-1-2022 09:19

Francamente neppure io, comunque anche solo per il nome i presupposti non mi sembra fossero dei migliori... :lol:
29-1-2022 14:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics