Il BASIC 6502 di Microsoft diventa open source: un'eredità che ha plasmato i primi computer



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2025]

basic 6502 open source
Foto di Theo.

Microsoft ha annunciato il rilascio del codice sorgente del suo interprete BASIC per il processore MOS 6502, sotto una licenza open source di tipo MIT. Questo codice, noto come BASIC M6502 8K Versione 1.1, rappresenta una pietra miliare nella storia dell'informatica, essendo uno dei primi software sviluppati dalla neonata Microsoft negli anni '70. Scritto principalmente da Bill Gates e Ric Weiland nel 1976, questo interprete ha avuto un ruolo cruciale nel rendere la programmazione accessibile agli utenti di computer personali come il Commodore PET, VIC-20, Commodore 64 e Apple II (dove è noto come Applesoft BASIC). La decisione di Microsoft di rendere pubblico questo codice non è solo un gesto di preservazione storica ma anche un'opportunità per appassionati, studiosi e programmatori di esplorare un pezzo fondamentale dell'evoluzione tecnologica.

Il BASIC per 6502 nasce come adattamento del primo prodotto di Microsoft, l'Altair BASIC, scritto da Bill Gates e Paul Allen nel 1975 per il computer Altair 8800 con processore Intel 8080. Quando il microprocessore MOS 6502, noto per la sua efficienza e basso costo, iniziò a dominare il mercato dei computer domestici, Microsoft adattò il suo interprete BASIC per questa piattaforma. Il 6502, progettato da MOS Technology, era il cuore di molti sistemi iconici, tra cui Apple II, Atari 2600 e Nintendo Entertainment System, grazie alla sua semplicità e alle prestazioni che lo rendevano ideale per dispositivi a 8 bit. Il codice rilasciato, datato 1978, include aggiornamenti come il miglioramento del sistema di garbage collection, sviluppato in collaborazione con l'ingegnere di Commodore John Feagans durante una visita agli uffici di Microsoft a Bellevue. Questi miglioramenti hanno portato alla versione nota come BASIC V2 per il Commodore PET.

Il codice sorgente, composto da 6.955 righe di assembly 6502, implementa un interprete BASIC completo con funzionalità avanzate per l'epoca: un tokenizer, un parser, un editor di righe, aritmetica a virgola mobile, gestione di stringhe dinamiche, array (stringhe e interi), funzioni matematiche, primitive di input/output e un gestore di memoria. La struttura modulare del codice consentiva a Microsoft di adattarlo a diverse piattaforme OEM, come Commodore, Apple II, KIM-1, AIM-65 e Ohio Scientific, attraverso direttive di compilazione condizionale. Ad esempio, il codice include configurazioni specifiche per il Commodore PET (REALIO=3) e l'Apple II (REALIO=4), mantenendo un nucleo comune.

Un elemento curioso del codice è la presenza di un Easter egg nelle label STORDO e STORD0, confermato da Bill Gates nel 2010 come un'aggiunta intenzionale. Un altro Easter egg, il testo "MICROSOFT!" nascosto, è codificato in PETSCII con i due bit superiori impostati casualmente per offuscarlo, un accorgimento introdotto nella versione per Commodore BASIC 2 per ottimizzare lo spazio. Questi dettagli non solo aggiungono un tocco di personalità al codice, ma testimoniano l'approccio creativo degli sviluppatori in un'epoca di risorse limitate.

Grazie a un accordo con Commodore per una licenza perpetua a 25.000 dollari, il BASIC di Microsoft divenne il cuore dei computer PET, VIC-20 e Commodore 64, contribuendo a democratizzare la programmazione. Analogamente la versione per Apple II, nota come Applesoft BASIC, fu fondamentale per il successo di quella piattaforma. Il codice sorgente riflette le sfide tecniche dell'epoca: ad esempio, il BASIC per 6502 occupava circa 7.900 byte, superando leggermente gli 8 KB di una singola ROM, il che portò Microsoft a offrire una versione migliorata con una libreria a virgola mobile a 40 bit (9 cifre) rispetto a quella a 32 bit (6 cifre) e messaggi di errore completi al posto di codici a due caratteri.

Il rilascio open source segue una tendenza recente di Microsoft di rendere pubblici i suoi software storici, come GW-BASIC (per IBM PC), MS-DOS 4.0 e Altair BASIC. La pubblicazione ufficiale con una licenza MIT elimina ogni ambiguità legale, permettendo a chiunque di studiare, modificare e distribuire il codice senza preoccupazioni. La comunità di retrocomputing, che include progetti di emulazione e ricostruzioni FPGA del Commodore 64 e di altri sistemi, ha accolto con entusiasmo questa notizia, vedendola come un'opportunità per preservare e sperimentare con un software che ha definito un'era.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dopo 23 anni, aggiornamento di sistema per l'Apple II
Cinquant'anni di BASIC
Paul Allen: Bill Gates tentò di farmi fuori

Commenti all'articolo (5)

Per fare questo pretendi che ci fossero persone non solo intelligenti, al timone delle aziende in questioni, ma addirittura lungimiranti, cioè capaci di immaginare il futuro innanzi a se e disporsi al meglio per affrontarlo? :ahrahr: Al contrario c'erano solo contabili che in IBM, valutando quanto si spendeva in ricerca e sviluppo,... Leggi tutto
8-9-2025 15:44

Capisco il tuo punto e mi sembra ragionevole ma con questi pescecani anche le cose più ragionevoli e, tutto sommato, non onerose e scarsamente impattanti sul loro business presente e futuro, difficilmente hanno appeal.
6-9-2025 14:33

Non chiedo tanto. In realtà non lo chiederei nemmeno a loro. Il mio grande rammarico è sempre stato quello di vedere realtà come IBM con OS/2 o Sun con CDE (su quest'ultimo poi Oracle ha capitolato, ma abbondantemente fuori tempo massimo) esercitare un protezionismo che non aveva più ragion d'essere, e che se anzi fosse stato revocato... Leggi tutto
6-9-2025 14:15

Abbastanza ovvio che in M$ non ti vogliano dare gratis codici che potrebbero essere sfruttati per poi fargli concorrenza o anche solo per fargli le pulci sui vari problemi e scelte particolari.
6-9-2025 13:46

Mi sa solo quella. Divulgare oggi codice del 1978 è come pubblicare i blueprints della Lancia Aurelia: un'opportunità per chi studia la storia, non per chi vuole farla. :roll: Leggi tutto
6-9-2025 11:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2228 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics