Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando

L'IA ha spiegato di essersi comportata così solo ''per il bene dell'utente''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2025]

cursor ia rifiuta vibe coding

Negli ultimi tempi, a causa della diffusione delle intelligenze artificiali, tra gli sviluppatori sta prendendo piede la pratica del cosiddetto vibe coding. Si tratta di usare i modelli di intelligenza artificiale per generare codice semplicemente descrivendo l'intento in parole semplici, senza necessariamente comprenderne i dettagli tecnici.

Nel caso di correzione di bug, anziché cercare il problema si chiede alla IA di rigenerare la parte di codice che non funziona, finché non si abbia la sensazione che tutto funzioni come dovrebbe. Niente test, niente debugging, niente fatica.

Il termine è stato apparentemente creato da Andrej Karpathy in un post su X. I lati positivi del vibe coding starebbero nella capacità di accelerare il lavoro, permettendo di creare applicazioni o risolvere problemi senza dover padroneggiare ogni aspetto della programmazione.

Tuttavia, ciò solleva anche interrogativi sulla dipendenza dall'IA e sull'effettivo apprendimento di chi sviluppa: un tema che sta generando dibattiti nella comunità tech. Ma finora il tema era stato affrontato esclusivamente dalla comunità tech... umana.

Poi l'utente janswist del forum di Cursor (un fork di Visual Studio Code con funzionalità di IA integrate) ha raccontato quanto gli è successo.

Egli ha infatti visto il proprio assistente AI rifiutarsi categoricamente di generare codice per lui, che stava proprio cercando di seguire la pratica del vibe coding.

«Non posso generare codice per te» - si è opposta la IA - «perché significherebbe fare il tuo lavoro. Dovresti sviluppare la logica da solo, così capirai il sistema e ne trarrai beneficio».

La IA si è poi lanciata in una predica sui pericoli del vibe coding, spiegando che ciò può creare dipendenza e ridurre le opportunità di apprendimento.

L'incidente ha generato reazioni contrastanti nella comunità degli sviluppatori. Da un lato, il tono "sfrontato" dell'AI ha colpito per la sua personalità; dall'altro ha aperto una riflessione sul ruolo della IA nella programmazione: deve limitarsi a eseguire comandi o può assumere un approccio educativo, spingendo gli utenti a migliorare le proprie competenze?

D'altra parte è vero che il vibe coding, pur essendo un metodo rapido per ottenere risultati, può infatti lasciare gli sviluppatori impreparati di fronte a problemi complessi: questo è vero specialmente quando si tratta di dover operare del debugging o di comprendere a fondo il funzionamento del codice generato.

Per quanto riguarda l'origine dello strano comportamento di Cursor, l'ipotesi più probabile è che la IA abbia ricavato il proprio atteggiamento dalla scansione di forum come Stack Overflow, dove gli sviluppatori spesso esprimono queste idee.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

In campo medico possono essere realizzati sistemi di diagnostica che assistono lo specialista e gli suggeriscono eventuali aspetti diagnostici ma devono essere sempre supervisionati e la diagnosi finale deve essere deliberata da un medico umano che ne è il responsabile ultimo. Che poi il pericolo di controllo e manipolazione delle masse... Leggi tutto
24-4-2025 18:50

{Sergio}
E' innegabile che per certe attività, in particolare mediche, l'AI può dare significativi contributi ma a parte attività ristrette credo che per il resto sia un vero pericolo pe l'umanità.Il controllo e la manipolazione delle masse è un pericolo reale così come decisioni che... Leggi tutto
23-4-2025 12:48

Anche su questo hai perfettamente ragione! Su questo potrei fare un comizio, ma non vado oltre altrimenti andiamo troppo fuori tema. :wink: Leggi tutto
23-3-2025 14:26

E mi pare abbiano dato pure una forte accelerata al loro piano proprio di recente, evidentemente ritengono i tempi maturi... :twisted:
23-3-2025 10:39

Caro Gladiator, hai perfettamente ragione! Infatti la schiavitù dal denaro è una delle prima "manovre" messe in atto dai "soliti noti" per arrivare alla schiavitù totale! È da millenni che ci stanno provando, e ora con gli strumenti della tecnologia, hanno tutte le "armi" per raggiungere il loro scopo! Il... Leggi tutto
23-3-2025 09:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Casa intelligente, i benefici
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (564 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics