H.265, l'alta definizione pesa la metà

Il nuovo codec dimezza il peso dei filmati HD e inaugura l'era della definizione ultra alta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2012]

h265 uhdtv

Ora che l'alta definizione sta prendendo piede (i televisori Full HD stanno lentamente diventando sempre più comuni), il Moving Pictures Experts Group, al quale si devono gli standard MPEG per la codifica video e audio, sta lavorando al successore del codec H.264.

Denominato ufficiosamente H.265 e ufficialmente High Efficiency Video Coding (HEVC), questo standard attualmente in bozza è pensato per aprire le porta alla definizione ultra alta (UHD).

L'utilizzo di HEVC permetterà infatti di inaugurare l'era della UHDTV, ossia delle trasmissioni televisive in altissima definizione, con segnali 4K (8 megapixel) o 8K (33 megapixel), i quali richiederanno una banda pari rispettivamente a 25 Mbit/s e 90 Mbit/s.

Ci sono però anche altri vantaggi. Se infatti si rinuncia ad aumentare la risoluzione, il codec H.265 permette di realizzare contenuti video Full HD (1080p) che pesano la metà dei file di identica qualità ma realizzati con il codec H.264.

Si tratta di una buona notizia specialmente per quanti utilizzano connessioni dati su rete cellulare, in quanto H.265 permette un sostanzioso risparmio di banda, pari a circa il 50%, per poter visualizzare contenuti in alta definizione.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4201 voti)
Leggi i commenti (21)

Al momento HEVC si trova allo stato di Draft International Standard (ossia è ancora in bozza) e MPEG ne prevede la definizione nei primi mesi dell'anno prossimo. Prima che venga adottato largamente dall'utenza consumer (che dovrà dotarsi di dispositivi compatibili, e quindi di televisori e decoder adatti quando inizieranno le trasmissioni HUDTV) occorrerà molto più tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Sono passati 4 anni...
21-10-2016 11:11

be' cmq la differenza notevole sta nei tv oled.............se per tv intendiamo canali trasmessi,ti do' ragione,ma nel mio caso l'uso che ne faccio e al 80%di video in mio possesso.......ovviamente vhs......hahahaha (scherzo)...io per natura cambio tv ogni 3/4 anni rimetto in vendita il mio e ne acquisto un'altro con differenza....non... Leggi tutto
20-10-2016 12:31

Ha! La TV! Adesso ricordo. Sì, anche io, da ragazzo, guardavo la TV. Possono cambiarla come gli pare. :lol:
24-8-2012 13:12

Prima di inerpicarsi in catastrofismi di massa, io credo che nel 2017 le TV non saranno più quelle che conosciamo oggi: se da un lato rimarrà il limite fisico della risoluzione che lo shermo sarà in grado di visualizzare (ma parliamoci chiaro, siamo già al limite della risoluzione fisica dell'occhio umano, a meno che non si abbia come... Leggi tutto
24-8-2012 13:02

Madonna santissima, innanzitutto lo spreco enorme a comprare nuovi decoder, e ricomprarli nel 2015, altri apparecchi che restano in stand-by e quindi ancora piu' consumi energetici, e inoltre una montagna di soldi che vanno a incassare i tecnici che vanno a montarli a quelle persone che non sono in grado di farlo da soli. Da quando ho... Leggi tutto
23-8-2012 23:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics