Musk + Cobol = cigno nero

Cassandra Crossing/ Alcuni sanno che Musk è a capo del DOGE; pochissimi sanno cosa il DOGE dovrebbe fare; quasi nessuno sa cosa sta facendo. E se saltasse tutto?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2025]

cigno nero
Immagine: Wikimedia Commons (CC BY-SA 2.0)

Di Elon Musk si è già scritto troppo, e persino Cassandra, che in passato lo ha fatto più volte, oggi cerca di evitarlo, per quanto possibile. Raccontando la corsa allo Spazio, non ci si può esimere di parlare (positivamente) del personaggio; oggi è altrettanto indispensabile farlo, in senso molto negativo, discutendo di cigni neri e catastrofi planetarie. Ma non anticipiamo e procediamo con ordine.

Musk è stato elevato al rango di quasi-ministro dal quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti, che ha creato per lui il The White House's Department of Government Efficiency, in breve DOGE, con il mandato di tagliare in modo sostanziale la spesa federale, che la maggior parte degli americani non poveri vede come il fumo negli occhi. Fin qui niente di così impressionante, almeno nel panorama di notizie di provenienza americana che riempiono quotidianamente i media.

Ma, un attimo: lo stanno facendo veramente? La cosa che ha raggelato Cassandra, che l'ha immediatamente classificata come potenziale cigno nero, è proprio questa. Sì, lo stanno facendo!

Il problema è che Musk, come la grande maggioranza dei tecnofili, pensa che le tecnologie informatiche possano risolvere i problemi delle persone. Ha quindi incaricato alcuni informatici del neocostituito DOGE, ovviamente scelti da lui, di apportare direttamente le modifiche necessarie al sistema informativo del Ministero del Tesoro degli Stati Uniti.

Quali modifiche ed esattamente per fare cosa nessuno lo sa. Si parla di implementare la possibilità di tagliare pagamenti, rendendo contemporaneamente difficile capire chi lo abbia fatto, ma la verità è che nessuno lo sa esattamente. Anche questo è parte del problema.

La persona individuata da Musk, un ex-programmatore di SpaceX di 25 anni, ha ottenuto i privilegi di amministratore sul sistema informativo del Ministero del Tesoro e ha iniziato a inserire del nuovo codice, direttamente nel sistema informativo di produzione. Cosa mai potrebbe andare storto?

Cassandra si rende perfettamente conto che chi non ha mai vissuto la realtà della gestione di sistemi informativi grandi e complessi (ma veramente grandi e complessi) e che gestiscono la vita delle persone, non possa sentirsi davvero agghiacciato da una notizia del genere.

Ma pensateci; il sistema informativo di cui sopra manda avanti i pagamenti di tutte le transazioni pubbliche, inclusi stipendi, pagamenti ai medici, sussidi di disoccupazione, acquisti di materie prime, movimenti di capitali, per cifre di trilioni di dollari. E si tratta di soldi veri, non di valori azionari o strumenti finanziari.

Parliamo di un sistema informativo legacy, certamente pieno di tecnologie degli anni '60 e di programmi scritti - se va bene - in COBOL, che girano - se va bene - su mainframe e che solo funzionari tecnici di lunga esperienza nel ministero riescono a gestire, muovendosi sempre con grande cautela e apprensione.

La possibilità di incasinare un sistema informativo fatto di tantissimi sottosistemi eterogenei variamente configurati, e integrati tra loro in tempi diversi e spesso in maniera artigianale, è davvero sempre presente. La massima cautela è perciò l'unico modo possibile per far stare in piedi le cose, testando e pianificando con la massima attenzione ogni operazione e ogni modifica.

Questi già apprensivi impiegati del Ministero del Tesoro improvvisamente si sono accorti che un programmatore venticinquenne, assatanato ed eterodiretto, stava modificando il loro software direttamente in produzione, inserendo codice non testato, sviluppato da lui stesso in pochi giorni, e che dulcis in fundo non si sapeva nemmeno cosa facesse.

Dopo alcuni giorni di comprensibile scompiglio, hanno fatto causa al DOGE presso una corte federale, che ha immediatamente bloccato (almeno così pare) le più pericolose tra queste sconsiderate attività. E siamo arrivati a oggi.

In questo articolo, pubblicato (non è uno scherzo) sul Bullettin of the Atomic Scientist, trovate un buon riassunto della storia di questi quindici frenetici giorni.

Sì, sono proprio quei signori che dal secolo scorso curano l'Orologio del Giorno del Giudizio, e che si sono sempre pre-occupati di guerra termonucleare globale, oggi invece si stanno preoccupando di questo programmatore venticinquenne, definendo la situazione che lo ha portato dove è ora una potenziale catastrofe planetaria. Un vero cigno nero.

Cosa succederebbe infatti se improvvisamente l'intero sistema informativo del Ministero del Tesoro della più grande potenza economica del pianeta cessasse di funzionare per un errore di programmazione, per un tasto sbagliato, o magari per un atto deliberato?

Sì, ci sono quei signori del Ministero che se ne occupano da sempre, e così preoccupati da far causa preventivamente a Musk. Ma basterebbero? La situazione, dal punto di vista informatico, è diventata instabile come mai lo era stata in passato. Roba da Macchina del Giorno del Giudizio.

Davvero potrebbero esserci conseguenze su scala planetaria? Sì. Se rivolte e morte per inedia negli Stati Uniti, con la guardia nazionale che spara sugli affamati, rientrano nel novero delle possibili conseguenze "locali", in questo caso parliamo di qualcosa di assai più grande: del potenziale collasso della finanza mondiale; un collasso innescato sì da un "problemino" a un sistema informativo, ma le cui conseguenze economiche a cascata potrebbero travolgere il funzionamento dell'intera finanza planetaria.

Se smette di funzionare la finanza, si ferma tutto. Pensate al problema della semplice indisponibilità dei pagamenti elettronici, che tanto ha spaventato Svezia e Norvegia, fino al punto di raccomandare di avere sempre del contante in casa. Ma se non potesse essere svolta nessuna transazione finanziaria? Adesso anche a voi suona spaventoso, vero?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
''Minare'' Bitcoin con un mainframe degli anni '60
Ridurre la fuliggine per rallentare l'innalzamento dei mari
Internet, non è stato il più grande attacco della storia
Fine del mondo, che noia
È morto il padre dell'Intelligenza Artificiale
Addio a Dennis Ritchie, creatore di Unix e C
Addio all'inventore dell'ebook e fondatore del Progetto Gutemberg
Siamo davvero nell'era post Pc?
Addio a Ken Olsen, fondatore di DEC
Il processore più veloce al mondo va a 5,2 GHz
Il primo computer italiano compie 50 anni
Olivetti e Berlusconi, l'impossibile confronto
Cinquant'anni di Cobol

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Spaventoso? Probabilmente sì. Necessario? Sicuramente, a volte bisogna schiantarsi in modo catastrofico per capire appieno l'enormità dei nostri errori. Probabile? Direi di no, neppure Mad Donald ha interesse a schiantare l'economia USA in modo così disastroso. Leggi tutto
22-2-2025 14:37

Non è che il ragazzo di venticinque anni abbia modificato qualcosa, probabilmente non era nemmeno in grado di capire cosa avesse davanti, ma il fatto che ad un potenziale ignorante dai i permessi di scrittura ed i privilegi di supervisor, senza che questo tizio ne abbia le qualifiche risulta essere non solo pericoloso ma anche illegale... Leggi tutto
21-2-2025 17:31

[video]https://www.youtube.com/watch?v=iVWWtqa9-7M[/video]
18-2-2025 13:14

{dubito}
Non conosco la vicenda, ma questo singolo, ragazzo o meno, cosa va a modificare? dove lo modifica? come lo modifica? come ha fatto a preparare le modifiche (è forse onnisciente o parente stretto di Flash?). E' assurdo solo pensare che qualcuno arrivi e si metta a modificare un sistema multipiattaforma, multilinguaggio,... Leggi tutto
18-2-2025 09:39

A suo tempo, chi mi ha dato la password di amministratore mi ha fatto ben notare questo: errare humanum est, ma per fare veramente casino ci vuole la password di amministratore!
17-2-2025 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6686 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics