Apocalisse di zombie prevista dalle clausole di Amazon

Se i morti camminano sulla terra, potete anche fare a meno di rispettare i termini di servizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2016]

amazon zombie

I "termini di servizio" sono probabilmente tra i testi più negletti mai scritti, al pari con le prefazioni dei libri.

D'altra parte, si tratta di letture tutt'altro che invitanti, composte come sono da lunghi paragrafi in legalese che elencano tutto ciò che non si può fare con il prodotto cui si riferiscono, senza alcunché di interessante. A meno che non l'autore non sia Amazon.

Di recente, il gigante del commercio online ha messo a disposizione gratuitamente un motore per videogiochi, Lumberyard, e naturalmente l'ha accompagnato con delle clausole d'utilizzo dedicate, integrate nei termini di servizio di Amazon Web Services.

All'inizio la lettura di queste nuove clausole è davvero noiosa, proprio come ci si aspetterebbe, con frasi come: «Potete usare, riprodurre, modificare e creare lavori derivati dei Materiali Lumberyard per sviluppare e supportare videogiochi, software, lavori audiovisivi...» e via di seguito.

Poi, al punto 57.10, le cose si fanno interessanti, e anche un po' inquietanti. Prima, Amazon precisa che non è possibile usare il motore Lumberyard in sistemi critici per la sicurezza, come «dispositivi medici, sistemi di trasporto automatici, veicoli autonomi, velivoli o controllo aereo, installazioni nucleari, velivoli spaziali guidati dall'uomo o usi militari in connessione con combattimenti reali».

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1569 voti)
Leggi i commenti (15)

Ma poi (e qui sta il bello): «Tutte queste restrizioni non si applicano nel caso in cui capiti (e sia certificata dai Centri Statunitensi per il Controllo delle Malattie o da qualunque organismo sia succeduto loro) una diffusa infezione virale trasmessa attraverso morsi o contatti con fluidi corporei che rianimano cadaveri umani e li spingono a consumare carne umana viva, sangue, cervello o tessuto nervoso e con tutta probabilità ciò porti alla caduta della civiltà organizzata». Testuale, anche se in inglese.

Insomma, Amazon sta dicendo: mi raccomando, non pensate di usare il motore per pilotare apparecchiature importanti. Ma, se la civiltà dovesse cadere a causa di un'apocalisse zombie, avrete certamente cose più importanti di cui preoccuparvi e perciò sentitevi liberi di utilizzarlo come più vi aggrada, anche perché tanto non ci sarà nessuno a farvi storie.

Amazon crede agli zombie? Improbabile. È uno scherzo, inserito nelle clausole per sorprendere chi davvero un giorno volesse sobbarcarsi la lettura, come di tanto in tanto fanno alcune aziende in vena di umorismo. E in questo modo magari si riesce persino a trovare chi legga davvero i termini di servizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

No, trattavasi di cessione a titolo gratuito, in ogni caso era una burla: link, forse fra un po si scoprirà che lo era anche questa? :-k Leggi tutto
14-2-2016 12:07

Personalmente non mi sono iscritto a diversi servizi proprio perche' non condividevo i relativi "termini di servizio", anche se un paio mi avrebbero assicurato un qualche sconto sui beni offerti. Come dite? Sono scemo? Puo' essere, ma sono fatto cosi'...
13-2-2016 15:24

{utente anonimo}
L'imbecillità umana si diffonde più rapidamente che mai anche per via di queste castronerie inventate da sub-umani in attesa di diventare zombies che NON si rianimano...
12-2-2016 21:39

Utenti cedono il primogenito in cambio del Wi-Fi http://www.zeusnews.it/n.php?c=22013
12-2-2016 13:29

Mi pare pure che un software avesse messo per scherzo fra le clausole che dove devi cliccare "accetta" la vendita della tua anima...
12-2-2016 12:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3967 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics