Striscia si accanisce contro Telefono Antiplagio

Antonio Ricci chiede 45.000 euro di danni all'associazione, costringendola di fatto alla chiusura. La colpa è del Gabibbo e dei maghi di Mediavideo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2007]

bigred

Per la gente comune, Striscia la notizia non è solo una trasmissione Tv, ma è diventata anche una sorta di Tar dei poveri: un giudice gratuito e indipendente, l'unico che possa smascherare bufale e truffe di ogni genere, l'unico che possa insorgere in difesa di consumatori alle prese con le magagne delle imprese e di cittadini oppressi da politici corrotti e da burocrazie inefficienti.

Antonio Ricci per molti è un benefattore dell'umanità e Gabibbo è il suo profeta, ma c'è un aspetto che di solito sfugge. Striscia reagisce con sdegno alle querele che spesso fioccano da parte di chi denuncia la trasmissione per i reati più diversi; Striscia dichiara anche di non sopportare i tentativi di imbrigliare l'informazione e la libertà di satira, ma al contempo sembra non sopportare le critiche, visto che oggi è a sua volta la responsabile di un tentativo di censura.

Telefono Antiplagio, associazione di volontariato, meritevole quanto Striscia in fatto di lotta alle bufale e ai raggiri, rischia di chiudere a causa della richiesta di risarcimento danni di 45.000 euro che gli chiede Mediaset, da pagare entro un termine perentorio di dieci giorni.

La colpa di Telefono Antiplagio è quella di aver accusato Striscia di avere plagiato la figura del Gabibbo prendendola da un pupazzo rosso di un'università americana, la Western Kentucky University; inoltre Telefono Antiplagio aveva contestato a Striscia di essere troppo tenera nei confronti della pubblicità che Mediaset vende a maghi e fattucchiere sul proprio teletext Mediavideo.

Giovanni Panunzio, fondatore e leader di Telefono Antiplagio, raggiunto dalla redazione di Zeus News, ha affermato: "Nel 2002 ho registrato un sito-parodia di Striscia (striscialanotizia.net), ovvero Striscia la nequizia, dove si parlava delle iniquità di Antonio Ricci e delle sue parzialità nei confronti dei ciarlatani e della pubblicità occulta. Avevo riportato anche l'indiscrezione che il Gabibbo, lo scopritore dei "tarocchi" per conto di Striscia, è il "tarocco" per eccellenza, in quanto copiato dalla mascotte americana Big Red".

"Avendo appreso la notizia" prosegue Panunzio "gli americani hanno fatto una causa da 250 milioni di dollari a Mediaset. Subito dopo RTI ha fatto causa a me, chiedendo 50.000 euro di danni perché ho usato il nome striscialanotizia.net".

L'accusa di Panunzio è chiara: "In realtà erano i contenuti, non il nome, a dare fastidio a Mediaset e ad Antonio Ricci: se in quel dominio avessi lodato Striscia, RTI non mi avrebbe mai denunciato. Tant'è vero che quando ho registrato altri due siti a mio nome, striscia.org e striscia.tv, con contenuti analoghi a quelli di striscialanotizia.net, RTI mi ha diffidato, e sono stato costretto a oscurarli.

"Successivamente Antonio Ricci ci ha querelato altre tre volte per diffamazione, sia per la vicenda Gabibbo / Big Red, sia per le parzialità di Striscia con i ciarlatani. Nel frattempo è arrivata un'ingiunzione di RTI che mi intima di versare 45.000 euro entro 10 giorni: lo ha deciso il giudice civile - avrei usato il sito striscialanotizia.net per fare concorrenza a Striscia, in una causa nella quale non mi sono potuto difendere perché non sono stato avvisato dell'udienza".

Striscia ora è in vacanza: sarebbe bello che andasse in vacanza anche questa richiesta di danni che Panunzio non è in grado di pagare e che porterebbe alla fine della sua associazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

che c'entra il numero di cellulare? un numero fisso o magari un 899 avrebbe avuto maggiore credibilita'?
15-7-2007 16:40

{Alex Visca}
ma per favore Leggi tutto
13-7-2007 14:34

io però con Abtony sono daccordo quando dice Anch'io penso che Striscia non sia immune da critiche o da iniquità...è sempre un programma di Mediaset!!! Però credo che con tutte le ingiustizie che ci sono in questo paese, andare a cercare il pelo nell'uovo su Striscia sia un'inutile perdita di tempo...in fin dei conti c'è gente che gli... Leggi tutto
12-7-2007 02:20

Diciamo che, a parte le considerazioni di carattere politico, quando non ci si rende conto dei propri limiti, si arriva a perdere la testa sino a ritenere di poter diventare onnipotenti; questo è proprio ciò che è capitato a Ricci. Ricci ha ormai accumulato un potere enorme grazie anche al fatto di avere le spalle ben coperte dal suo... Leggi tutto
10-7-2007 23:36

{roberto piras}
iniqua e di parte Leggi tutto
10-7-2007 10:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (675 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics