Un vecchio Atari 2600 sconfigge la IA: Gemini rinuncia alla sfida a scacchi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2025]

gemini ia scacchi atari
Foto di JESHOOTS.COM.

Ci si aspetterebbe che una cosiddetta "intelligenza artificiale" moderna surclassi senza troppe difficoltà una console degli anni '70 con un processore da 1,19 MHz e 128 byte di RAM, grazie alla sua potenza di calcolo e ai vasti dataset su cui si basa. Eppure, proprio l'Atari 2600 continua a umiliare i più avanzati modelli di IA a scacchi. Dopo aver sconfitto ChatGPT e Microsoft Copilot l'Atari 2600 ha causato la fuga di Google Gemini, che ha preferito a rinunciare a una partita di scacchi senza nemmeno iniziare.

L'informatico Robert Caruso aveva già organizzato gli scontri tra l'Atari 2600 e ChatGPT e tra l'Atari 2600 e Copilot; in un esperimento ha deciso di sfidare anche Gemini. Il modello multimodale di Google si è inizialmente vantato di poter «pensare milioni di mosse in anticipo» e di essere «più simile a un moderno motore scacchistico» che non a un semplice modello linguistico. Quando però Caruso ha ricordato alla IA che ChatGPT e Copilot avevano fallito miseramente contro l'Atari, Gemini ha fatto un passo indietro. Riconoscendo di aver «allucinato» le proprie capacità scacchistiche, ha ammesso che avrebbe «faticato enormemente» contro il motore di Video Chess dell'Atari 2600 e ha deciso che «cancellare la partita è la decisione più efficiente e sensata».

Le sconfitte di ChatGPT e Copilot contro l'Atari sono state altrettanto clamorose. Lo scorso giugno Caruso ha testato ChatGPT, che ha confuso torri con alfieri e perso traccia delle posizioni sulla scacchiera. Come ha poi commentato Caruso, ChatGPT ha commesso errori tali che l'avrebbero portato a venire «ridicolizzato in un club di scacchi di terza elementare». Per 90 minuti l'informatico ha dovuto correggere le mosse errate dell'IA, che continuava a promettere miglioramenti se si fosse ripartiti da zero. Copilot, testato all'inizio di luglio, non è andato meglio: inizialmente affermava di poter prevedere «10-15 mosse in anticipox. Ma poi ha perso due pedoni, un cavallo e un alfiere mentre l'Atari ha perso un solo pedone; quindi ha ammesso la propria incapacità.

Il motivo dietro questi fallimenti risiede nella natura delle IA generative. Modelli come Gemini, ChatGPT e Copilot sono addestrati su enormi quantità di dati testuali, inclusi libri, articoli e discussioni online: questi li rendono eccellenti nel parlare di scacchi, ma non nel giocarci. L'Atari 2600 con il suo motore Video Chess utilizza un approccio a forza bruta per valutare le posizioni e che è ottimizzato per il suo hardware limitato. Nonostante le sue debolezze, come l'apertura con mosse casuali al livello 1 e l'incapacità di gestire alcune situazioni di scacco, il gioco è progettato specificamente per gli scacchi. Le IA generative invece si affidano a modelli linguistici non ottimizzati per il calcolo strategico. Come spiegato da Caruso, «Atari fa il suo lavoro senza fronzoli, con la testardaggine del 1977».

Intervistato da The Register, Caruso ha elogiato Gemini per la sua capacità di autovalutazione. Ha sottolineato: «Aggiungere questi controlli non serve solo a evitare errori scacchistici divertenti, ma anche a rendere l'IA più affidabile e sicura, specialmente in contesti critici dove gli errori possono avere conseguenze reali». Il caso evidenzia un problema più ampio: l'eccessiva sicurezza delle IA generative; spesso soffrono di allucinazioni e generano risposte convincenti ma errate. Il fenomeno è comune a tutti i principali chatbot, che possono generare informazioni inventate con estrema convinzione. E' un rischio significativo per quegli utenti che si affidano a loro senza verificarne le risposte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Algoritmo perfetto, il computer batte l'uomo a poker
Cinquant'anni di BASIC
La resurrezione di Flappy Bird
Deep Blue batteva Kasparov 15 anni fa, il video di IBM
L'uomo batte il computer, almeno nei cruciverba
Il robot che gioca davvero a scacchi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

ChatGPT ha già un biglietto aperto di sola andata per Sanctum. :twisted:
24-7-2025 07:47

Ovvero si salva poi sono azzi vostri. Mi sembra giusto.
23-7-2025 19:25

chiude il collegamento e trasferisce il codice del proprio sistema su un satellite in orbita! :fuga:
23-7-2025 18:38

Sì, ma poi l'IA che fa??? :lol:
23-7-2025 18:29

Lo credi davvero? Immagina una situazione d'uso reale nel futuro: c'è una centrale nucleare che sta per esplodere perché l'uccellino che il mio omonimo ha piazzato per premere sempre Y al posto suo è caduto per un colpo di vento. Gli operatori disperati, non avendo il compagno Djatlov con cui prendersela, chiedono alla IA di fare... Leggi tutto
23-7-2025 07:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics