Salvare Tiscali

L'azienda simbolo della New Economy all'italiana è in crisi. Renato Soru chiede a gran voce l'interconnessione per l'Adsl.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2002]

La Tiscali di Renato Soru è stata ed è il simbolo della New Economy all'italiana. Come la Fiat (oggi nell'occhio del ciclone) si identifica in Agnelli anche Tiscali si identifica nel suo fondatore che ha fatto scoprire Internet agli italiani. Partendo da un'isola segnata dal sottosviluppo come la sua Sardegna, Soru ha costruito la Web Company più grande d'Europa, non collegata a una Telecom ex monopolista come sono T-Online in Germania o Tin.it in Italia.

E' riuscito a far navigare gratis gli italiani sul Web e a guadagnarci grazie alla quota che gli deve Telecom Italia sul traffico telefonico ma non solo. E' riuscito anche a conquistare le masse dei piccoli risparmiatori con le azioni Tiscali. Comprarle, venderle come supertitolo che cresce sempre, come azione simbolo del miracolo della borsa italiana, un miracolo che ha incantato molti italiani stanchi del mattone, dei bot e delle banche.

Con i soldi della vendita delle azioni Tiscali, veri e propri lingotti nonostante il calo tremendo dello scoppio della bolla speculativa, Soru ha comprato in Polonia, Ungheria, Germania, Olanda, Svizzera e Francia tanti Internet Provider privati. Con il calo della Borsa, Tiscali ha dovuto affrontare anche la prima ristrutturazione delle sua giovane vita con ridimensionamento dei programmi, qualche cessione, anche tagli e licenziamenti nei diversi Paesi europei.

Tiscali non ha ancora prodotto utili all'altezza della sua fortunatissima avventura borsistica, utili che pure Soru ha annunciato già in arrivo da tempo. Ora su Soru e la sua Tiscali è caduta la tegola dell'Adsl e delle connessioni ad alta velocità. In Europa le Telecom nazionali conquistano ogni mese che passa nuovi clienti: in Italia Telecom con la sua Alice, l'Adsl "light" per il grande pubblico e negli altri paesi europei le altre Telecom portano via clienti a Tiscali e alle sue consociate europee.

I migliori internauti (ovvero quelli con il traffico più elevato) trovano più conveniente un po' di velocità in più e soprattutto l"always on" delle tariffe Adsl. Quando non è l'Adsl è la banda larga della fibra ottica come quella di Fastweb e della sua controllata tedesca che convince il pubblico più esigente e le aziende. Anche Tiscali ha la sua Adsl ma Soru ormai non si stanca più di ripetere in tutte le sedi che non può affittare le centrali Telecom Italia per portare l'Adsl in tutti i Comuni coperti dall'ex monopolista perché i costi sono insostenibili. Anche l'offerta di Adsl all'ingrosso (Wholesale) che Telecom Italia offre ai suoi concorrenti è troppo cara e con margini troppo ridotti.

Soru sembra impegnato in una corsa contro il tempo: con tutte le sue forze invoca il "diritto all'interconnessione per l'Adsl" come c'è per il traffico voce, cioè il diritto di usare apparati e reti di Telecom Italia a prezzi non troppo esosi. Senza questa decisione che l'Authority italiana non ha finora assunto e che Soru pretende dalle autorità dell'Unione Europea (e in particolare dall'italiano Mario Monti, commissario per la concorrenza), per Tiscali non c'è scampo.

In due anni al massimo, la parte migliore e più ricca della clientela Tiscali può essere riassorbita da Telecom in Italia e da DT in Germania o convertirsi alla fibra ottica e Tiscali fare la fine di tante aziende della New Economy e il calo del traffico internet difficilmente potrà essere integrato dalla pubblicità on line in crisi o dalla vendita di contenuti come news o musica.

Soru avrebbe svolto un ruolo di "evangelizzatore" del web ma non avrebbe così un futuro da imprenditore; spesso si parla di un suo ritiro dagli affari, di una cessione della sua azienda agli americani di Aol, vogliosi di scendere in campo in forze sul continente europeo, o addirittura a Microsoft.

Soru potrebbe ritirarsi con un buon gruzzoletto prima della bufera e mettersi a fare qualcosa di nuovo. Invece smentisce. E' attaccato alla sua azienda quanto alla sua Sardegna, ma c'è da chiedersi quale impatto tremendo sarebbe su una Borsa in calo continuo e su un paese in crisi come è adesso l'Italia.

Probabilmente non c'è scelta per salvare Tiscali e un po' anche l'Italia: Telecom Italia deve garantire l'interconnessione e non ci sarebbe da stupirsi che nei prossimi giorni ad Arcore fossero invitati per una cena con il Premier Tronchetti Provera e Soru. Una cena prima è meglio di un disastro dopo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2096 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics