Salvare Tiscali

L'azienda simbolo della New Economy all'italiana è in crisi. Renato Soru chiede a gran voce l'interconnessione per l'Adsl.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2002]

La Tiscali di Renato Soru è stata ed è il simbolo della New Economy all'italiana. Come la Fiat (oggi nell'occhio del ciclone) si identifica in Agnelli anche Tiscali si identifica nel suo fondatore che ha fatto scoprire Internet agli italiani. Partendo da un'isola segnata dal sottosviluppo come la sua Sardegna, Soru ha costruito la Web Company più grande d'Europa, non collegata a una Telecom ex monopolista come sono T-Online in Germania o Tin.it in Italia.

E' riuscito a far navigare gratis gli italiani sul Web e a guadagnarci grazie alla quota che gli deve Telecom Italia sul traffico telefonico ma non solo. E' riuscito anche a conquistare le masse dei piccoli risparmiatori con le azioni Tiscali. Comprarle, venderle come supertitolo che cresce sempre, come azione simbolo del miracolo della borsa italiana, un miracolo che ha incantato molti italiani stanchi del mattone, dei bot e delle banche.

Con i soldi della vendita delle azioni Tiscali, veri e propri lingotti nonostante il calo tremendo dello scoppio della bolla speculativa, Soru ha comprato in Polonia, Ungheria, Germania, Olanda, Svizzera e Francia tanti Internet Provider privati. Con il calo della Borsa, Tiscali ha dovuto affrontare anche la prima ristrutturazione delle sua giovane vita con ridimensionamento dei programmi, qualche cessione, anche tagli e licenziamenti nei diversi Paesi europei.

Tiscali non ha ancora prodotto utili all'altezza della sua fortunatissima avventura borsistica, utili che pure Soru ha annunciato già in arrivo da tempo. Ora su Soru e la sua Tiscali è caduta la tegola dell'Adsl e delle connessioni ad alta velocità. In Europa le Telecom nazionali conquistano ogni mese che passa nuovi clienti: in Italia Telecom con la sua Alice, l'Adsl "light" per il grande pubblico e negli altri paesi europei le altre Telecom portano via clienti a Tiscali e alle sue consociate europee.

I migliori internauti (ovvero quelli con il traffico più elevato) trovano più conveniente un po' di velocità in più e soprattutto l"always on" delle tariffe Adsl. Quando non è l'Adsl è la banda larga della fibra ottica come quella di Fastweb e della sua controllata tedesca che convince il pubblico più esigente e le aziende. Anche Tiscali ha la sua Adsl ma Soru ormai non si stanca più di ripetere in tutte le sedi che non può affittare le centrali Telecom Italia per portare l'Adsl in tutti i Comuni coperti dall'ex monopolista perché i costi sono insostenibili. Anche l'offerta di Adsl all'ingrosso (Wholesale) che Telecom Italia offre ai suoi concorrenti è troppo cara e con margini troppo ridotti.

Soru sembra impegnato in una corsa contro il tempo: con tutte le sue forze invoca il "diritto all'interconnessione per l'Adsl" come c'è per il traffico voce, cioè il diritto di usare apparati e reti di Telecom Italia a prezzi non troppo esosi. Senza questa decisione che l'Authority italiana non ha finora assunto e che Soru pretende dalle autorità dell'Unione Europea (e in particolare dall'italiano Mario Monti, commissario per la concorrenza), per Tiscali non c'è scampo.

In due anni al massimo, la parte migliore e più ricca della clientela Tiscali può essere riassorbita da Telecom in Italia e da DT in Germania o convertirsi alla fibra ottica e Tiscali fare la fine di tante aziende della New Economy e il calo del traffico internet difficilmente potrà essere integrato dalla pubblicità on line in crisi o dalla vendita di contenuti come news o musica.

Soru avrebbe svolto un ruolo di "evangelizzatore" del web ma non avrebbe così un futuro da imprenditore; spesso si parla di un suo ritiro dagli affari, di una cessione della sua azienda agli americani di Aol, vogliosi di scendere in campo in forze sul continente europeo, o addirittura a Microsoft.

Soru potrebbe ritirarsi con un buon gruzzoletto prima della bufera e mettersi a fare qualcosa di nuovo. Invece smentisce. E' attaccato alla sua azienda quanto alla sua Sardegna, ma c'è da chiedersi quale impatto tremendo sarebbe su una Borsa in calo continuo e su un paese in crisi come è adesso l'Italia.

Probabilmente non c'è scelta per salvare Tiscali e un po' anche l'Italia: Telecom Italia deve garantire l'interconnessione e non ci sarebbe da stupirsi che nei prossimi giorni ad Arcore fossero invitati per una cena con il Premier Tronchetti Provera e Soru. Una cena prima è meglio di un disastro dopo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2570 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics