Fastweb risponde agli abbonati

Numerosi clienti di Fastweb nelle scorse settimane hanno inviato alla nostra redazione email dalle quali traspariva un diffuso malumore. Nonostante la connessione a larghissima banda (1,28 Mbit/s per l'Adsl e 10 Mbit/s per la fibra ottica), molti abbonati si dichiaravano scontenti per numerose limitazioni e per veri e propri disservizi. Ecco la dettagliata risposta ufficiale di Fastweb, punto per punto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2002]

Gentile Cliente, apprezziamo moltissimo l'approccio collaborativo dimostrato con questa iniziativa: riteniamo che i Vostri suggerimenti siano importanti per migliorare il servizio da noi offerto. La casella di e-mail da cui Le rispondiamo [e che NON riportiamo su Zeus News, ndr] è stata creata per l'occasione ed è a Sua disposizione per darci ulteriori suggerimenti tecnici.

Inviamo in allegato le risposte ai temi da Lei segnalati: nella speranza che le indicazioni fornite siano sufficientemente esaurienti, rimaniamo a Sua disposizione per ogni ulteriore approfondimento.

A) Problematiche relative al servizio telefonico

1) Improvvisa impossibilità di utilizzo della linea telefonica dovuta a improvvisi black-out della rete Fastweb, che ultimamente sono sempre più frequenti.
R: Per gli abbonamenti in fibra, dalle verifiche effettuate, questo problema (che si manifestava fino al mese di Novembre dello scorso anno), a seguito dell'introduzione di una nuova release software, non è più presente. Questa affermazione è sostanziata anche dalle rilevazioni sulle segnalazioni ricevute. Permangono alcune segnalazioni per i Clienti connessi su DSL, che vengono gestite puntualmente e sono in fase di sistematica riduzione.

2) Occasionali blocchi del modulo hardware VOIP della CPV, con relativo blocco della telefonia, che impone un reset della CPV (staccando la spina per 3 minuti e/o contattando il Servizio Clienti).
R: Dalle verifiche effettuate, questo problema (che si manifestava fino al mese di Novembre dello scorso anno), a seguito dell'introduzione di una nuova release software, è in costante e drastica riduzione. Questa affermazione è sostanziata anche dalle rilevazioni sulle segnalazioni ricevute.

3) [DSL] Disponibilità del telefono legata alla banda internet utilizzata: alcuni utenti DSL non riescono a chiamare e a ricevere telefonate durante downloads o uploads (anche non occupando tutta la banda e non utilizzando programmi p2p).
R: Il problema è stato individuato e verrà risolto con l'introduzione di una nuova release software, entro Febbraio.

4) Impossibilità di utilizzare modem a velocità superiori a 28800 e che utilizzano protocolli quali il V90 e il V92 anche per i contratti dove non è specificato l'impossibilità d'uso.
R: Questo non è un problema ma una caratteristica tecnica dei nostri CPV. Peraltro le opportunità di utilizzo delle applicazioni di accesso analogico sono ridotte al minimo (non includendo peraltro il Fax che al massimo ha velocità pari a 14,400 bps) ed in ogni caso non sono confrontabili con il servizio offerto dalla nostra tecnologia di accesso a 10 Mbps.

5) Limitazioni di tipo elettrico che impongono un massimo teorico di 3 telefoni collegabili.
R: Il numero massimo da noi certificato è pari a 3 apparecchi. Tale numero non è teorico ma pratico. Tuttavia è possibile un funzionamento anche con un numero maggiore di apparecchi, dipendentemente dalla loro tipologia e da quella dell'impianto.

6) [fibra] Impossibilità di uso del telefono nel caso di "caduta" della porta dello switch in cantina, in seguito a sostituzione di schede di rete e conseguente superamento del limite dei MAC Address a disposizione.
R: Il blocco al seguito del superamento del numero massimo di MAC Address non è un disservizio ma una procedura da noi introdotta, al fine di garantirci da un uso improprio ed illecito della rete. In ogni caso, a seguito di tale superamento, è possibile farsi riabilitare chiamando il Servizio Clienti Fastweb.

7) [DSL] Possibilità che chi chiama trovi il numero occupato (o addirittura inesistente per alcune DSL) anche se il telefono è libero.
R: Vale la risposta del punto A3.

8) Mancanza di messaggi di help, ad esempio nel caso in cui il numero richiesto risulti inesistente o errato.
R: Ad oggi sulla rete VoIP non è previsto il supporto di messaggi di cortesia, che verranno resi disponibili nel Giugno 2002.

Questo articolo CONTINUA >>>
1 - Problematiche relative al servizio telefonico
2 - Problematiche relative all'uso di internet
3 - Problematiche relative al Servizio Clienti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (4)

emilio ... la mia era solo una battuta :lol: 1° post Inviato: 02 Feb 2002 00:00 2° post Inviato: 07 Giu 2006 19:18 :P ridiamoci su, dai! :wink:
16-6-2006 23:22

I fatti risalgono al 2002...
14-6-2006 08:16

dove sono le lamentele? Leggi tutto
13-6-2006 21:33

{miriam}
voglio telefonare!!!!! Leggi tutto
7-6-2006 20:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3277 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics