Microsoft scopre due serie falle in Linux

Permettono di ottenere privilegi di root e installare malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2022]

microsoft linux falla nimbuspwn

Si deve a Microsoft la scoperta dell'ultima collezione di falle gravi che riguardano Linux e che il gigante di Redmond indica complessivamente con il nomignolo Nimbuspwn.

I dettagli relativi sono stati pubblicati sul blog del Microsoft 365 Defender Research Team, ed è importante notare che, quando diciamo che le falle colpiscono Linux, non intendiamo che riguardano il kernel.

In questo caso, infatti, per meglio precisare la situazione è utile spiegare che esse riguardano un componente generalmente incluso nelle varie distribuzioni Linux: si tratta di networkd-dispatcher, che si occupa di sorvegliare i cambi di stato della rete ed eseguire gli script appropriati.

I ricercatori di Microsoft hanno scoperto che il comportamento di networkd-dispatcher «ha rivelato diverse preoccupazioni per quanto riguarda la sicurezza», poiché certe attività del componente possono essere adoperate per ottenere i privilegi di root «e diffondere malware o svolgere altre attività pericolose».

Occorre dire che per sfruttare Nimbuspwn è necessario disporre di accesso fisico alla macchina che si intende compromettere, quindi la minaccia è per certi versi limitata.

Microsoft ha inoltre comunicato i dettagli delle falle ai responsabili di networkd-dispatcher, che hanno già realizzato una versione priva di buchi di sicurezza: per mettersi al sicuro, quindi, agli utenti non resta che confidare che essa sia al più presto integrata nella loro distribuzione di riferimento e provvedere a effettuare un aggiornamento di sistema.

Gli interessati potranno trovare i dettagli tecnici relativi a Nimbuspwn, in inglese, sul blog di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E' che ce ne sono di meno e si fa prima... :wink: Leggi tutto
2-5-2022 19:04

Conosci il tuo nemico...
2-5-2022 11:10

Questa notizia ha un che di comico, diciamocelo dai.. :lol: MS che dovrebbe pensare a migliorare i suoi prodotti, da ogni punto di vista si guardi (e non lo dico io, ma i numerosi utenti insoddisfatti che scrivono qui) trova le falle su Linux.
2-5-2022 10:03

In ambito personale direi anche molto limitata. Leggi tutto
30-4-2022 14:29

ricevuto adesso l'update (Linux Mint) :D
28-4-2022 09:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1659 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics