Microsoft scopre due serie falle in Linux

Permettono di ottenere privilegi di root e installare malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2022]

microsoft linux falla nimbuspwn

Si deve a Microsoft la scoperta dell'ultima collezione di falle gravi che riguardano Linux e che il gigante di Redmond indica complessivamente con il nomignolo Nimbuspwn.

I dettagli relativi sono stati pubblicati sul blog del Microsoft 365 Defender Research Team, ed è importante notare che, quando diciamo che le falle colpiscono Linux, non intendiamo che riguardano il kernel.

In questo caso, infatti, per meglio precisare la situazione è utile spiegare che esse riguardano un componente generalmente incluso nelle varie distribuzioni Linux: si tratta di networkd-dispatcher, che si occupa di sorvegliare i cambi di stato della rete ed eseguire gli script appropriati.

I ricercatori di Microsoft hanno scoperto che il comportamento di networkd-dispatcher «ha rivelato diverse preoccupazioni per quanto riguarda la sicurezza», poiché certe attività del componente possono essere adoperate per ottenere i privilegi di root «e diffondere malware o svolgere altre attività pericolose».

Occorre dire che per sfruttare Nimbuspwn è necessario disporre di accesso fisico alla macchina che si intende compromettere, quindi la minaccia è per certi versi limitata.

Microsoft ha inoltre comunicato i dettagli delle falle ai responsabili di networkd-dispatcher, che hanno già realizzato una versione priva di buchi di sicurezza: per mettersi al sicuro, quindi, agli utenti non resta che confidare che essa sia al più presto integrata nella loro distribuzione di riferimento e provvedere a effettuare un aggiornamento di sistema.

Gli interessati potranno trovare i dettagli tecnici relativi a Nimbuspwn, in inglese, sul blog di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E' che ce ne sono di meno e si fa prima... :wink: Leggi tutto
2-5-2022 19:04

Conosci il tuo nemico...
2-5-2022 11:10

Questa notizia ha un che di comico, diciamocelo dai.. :lol: MS che dovrebbe pensare a migliorare i suoi prodotti, da ogni punto di vista si guardi (e non lo dico io, ma i numerosi utenti insoddisfatti che scrivono qui) trova le falle su Linux.
2-5-2022 10:03

In ambito personale direi anche molto limitata. Leggi tutto
30-4-2022 14:29

ricevuto adesso l'update (Linux Mint) :D
28-4-2022 09:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics