Microsoft scopre due serie falle in Linux

Permettono di ottenere privilegi di root e installare malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2022]

microsoft linux falla nimbuspwn

Si deve a Microsoft la scoperta dell'ultima collezione di falle gravi che riguardano Linux e che il gigante di Redmond indica complessivamente con il nomignolo Nimbuspwn.

I dettagli relativi sono stati pubblicati sul blog del Microsoft 365 Defender Research Team, ed è importante notare che, quando diciamo che le falle colpiscono Linux, non intendiamo che riguardano il kernel.

In questo caso, infatti, per meglio precisare la situazione è utile spiegare che esse riguardano un componente generalmente incluso nelle varie distribuzioni Linux: si tratta di networkd-dispatcher, che si occupa di sorvegliare i cambi di stato della rete ed eseguire gli script appropriati.

I ricercatori di Microsoft hanno scoperto che il comportamento di networkd-dispatcher «ha rivelato diverse preoccupazioni per quanto riguarda la sicurezza», poiché certe attività del componente possono essere adoperate per ottenere i privilegi di root «e diffondere malware o svolgere altre attività pericolose».

Occorre dire che per sfruttare Nimbuspwn è necessario disporre di accesso fisico alla macchina che si intende compromettere, quindi la minaccia è per certi versi limitata.

Microsoft ha inoltre comunicato i dettagli delle falle ai responsabili di networkd-dispatcher, che hanno già realizzato una versione priva di buchi di sicurezza: per mettersi al sicuro, quindi, agli utenti non resta che confidare che essa sia al più presto integrata nella loro distribuzione di riferimento e provvedere a effettuare un aggiornamento di sistema.

Gli interessati potranno trovare i dettagli tecnici relativi a Nimbuspwn, in inglese, sul blog di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E' che ce ne sono di meno e si fa prima... :wink: Leggi tutto
2-5-2022 19:04

Conosci il tuo nemico...
2-5-2022 11:10

Questa notizia ha un che di comico, diciamocelo dai.. :lol: MS che dovrebbe pensare a migliorare i suoi prodotti, da ogni punto di vista si guardi (e non lo dico io, ma i numerosi utenti insoddisfatti che scrivono qui) trova le falle su Linux.
2-5-2022 10:03

In ambito personale direi anche molto limitata. Leggi tutto
30-4-2022 14:29

ricevuto adesso l'update (Linux Mint) :D
28-4-2022 09:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (578 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics