La Tv Svizzera Italiana con il digitale

La Televisione della Svizzera Italiana è, forse, la migliore Tv di lingua italiana esistente: perché non poterla ricevere grazie al digitale terrestre?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2004]

C'è una piccola Tv di lingua italiana che trasmette da fuori i confini del nostro Paese ma a pochi chilometri da Milano. Teoricamente, avrebbe un bacino di utenza di trecentomila spettatori ma, in realtà, dall'inizio delle sue trasmissioni la vedono milioni di italiani, per i quali, prima dell'avvento della Tv commerciale rappresentava l'unica alternativa al monopolio Rai.

Si tratta della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, la Tv del vicino Canton Ticino che rappresenta una piccola BBC di lingua italiana.

E' un gioiello di Tv, forse la migliore che trasmetta nella nostra lingua. E' pubblica ma ha sempre dimostrato grande indipendenza e obiettività nei suoi eccellenti programmi di informazione sulla politica internazionale; ha poca pubblicità e da sempre rispettosa dei bambini, trasmette musica classica, film d'autore, programmi culturali di alto livello, lontana mille miglia dalla Tv-spazzatura.

Spesso le trasmissioni della Rtsi sono disturbate se non irricevili dagli italiani di Piemonte e Lombardia; non li hanno visti gli italiani delle altre regioni: il segnale non arriva, per forza di cose, oppure è disturbato da Tv commerciali che occupano le stesse frequenze.

Il professor Aldo Grasso, docente di comunicazioni sociali all'Università Cattolica di Milano e tra i più eminenti critici radiotelevisivi del nostro Paese, ha proposto pubblicamente al Ministro Gasparri di inserire la Televisione della Svizzera Italiana tra i programmi che si possono ricevere grazie al decoder della Tv digitale.

Oggi, si sa, i programmi ricevibili con la Tv digitale sono gli stessi della Tv tradizionale: Rai, Mediaset e La7, con l'aggiunta di qualcuno del satellitare Sky, mentre la Tv svizzera italiana costituirebbe un'alternativa alla solita solfa della Tv nostrana e un autentico arricchimento di qualità del bouquet dei programmi della Tv digitale.

Speriamo che Gasparri prenda in considerazione la proposta, dimostrando con i fatti che la Tv digitale arricchisce davvero il pluralismo dell'informazione radiotelevisiva e non è un espediente per consolidare vecchi equilibri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

agli svizzeri nn credo importi se non vediamo le loro tv Leggi tutto
31-7-2006 15:19

Claudio
Com'è Vero!! Leggi tutto
8-11-2004 20:07

Angelo T.
E' verissimo, la miglior TV Leggi tutto
7-5-2004 15:22

Juleps
Ma perchè dobbiamo vedere la TV?? Leggi tutto
3-5-2004 19:53

E per quella perla di solecismo che e' "giogliellino" non chiedi scusa? :-/Ahi, dove va a finire l'Italiano... altro che Svizzera!
3-5-2004 18:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics