La crisi di NoiCom e la fine della multiutility

Con la uscita dell'Aem di Torino da una NoiCom in crisi, dopo il ritiro dell'Aem di Milano di Fastweb e la decisione dell'Enel di vendere Wind finisce l'epoca della multiutility.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2004]

NoiCom è un gestore telefonico regionale, presente soprattutto in Piemonte e Liguria, con propaggini in Lombardia. Ha circa 130.000 abbonati e 150 dipendenti, il cui posto di lavoro è da qualche mese a rischio e già una cinquantina di questi sono in Cassa integrazione dall'inizio dell'estate.

NoiCom è in rosso anche nel 2004 e di fronte alla necessità di ricostituire il capitale sociale divorato dalle perdite il suo principale azionista che è l'Aem di Torino, la società energetica municipalizzata, ha deciso di gettare la sugna ed ha venduto la sua partecipazione alla società Eutelia al prezzo di un Euro simbolico dopo aver versato per ripianare i debiti ben 15 milioni di Euro.

La decisione è stata assunta dal vertice stesso dell'Aem, in piena autoomia manageriale, guidato dal professore torinese Carlo Reviglio, già presidente dell'Eni e Ministro delle Finanze negli anni della segreteria Craxi del Psi, partito di cui faceva parte. Questa decisione è stata critica anche da consiglieri comunali della maggioranza di centrosinistra di Torino che avrebbero voluto che il Consiglio comunale fosse coinvolto nella decisione e si vocifera che questa scelta potrebbe costare il posto allo stesso Reviglio.

Con NoiCom in crisi un altro soggetto della già stentata e debole concorrenza a Telecom Italia rischia di uscire dalla scena ma, soprattutto, scompare in Italia la politica della multiutility, cioè l'allargamento delle aziende di produzione dell'elettricità alla gestione di servizi di telefonia fissa, proponendo ai clienti magari "pacchetti unici" di abbonamento a luce, gas, acqua e telefono.

Eppure, solo tre anni fa sembrava per le industrie dell'energia elettrica, in Italia tutte sotto il controllo pubblico del governo centrale de delle aministrazioni locali, una strada obbligata per compensare i profitti erosi dalla liberalizzazione dell'elettricità con una diversificazione in un settore d'oro come quello dei telefoni e di Internet, valorizzando le Reti e le condutture dei gestori elettrici e le loro strutture di rapporto con i clienti e di fatturazione con bolletta.

Non è stata solo l'amministrazione comunale di Torino, sotto l'egida del centrosinistra ad intraprendere questa strada rivelatasi fallimentare con l'ingresso dellAem nei telefoni con NoiCom ma anche l'Enel di Franco Tatò ha iniziato ad operare, attraverso Wind, nella telefonia mobile e fissa ed oggi ha deciso di ritirarsi da questo settore per focalizzarsi sul proprio core business cioè la produzione di energia elettrica.

Per Wind il bilancio presenta luci ed ombre: un discreto successo nel mobile ed in Internet , una grande difficoltà nella telefonia fissa. Un bilancio più positivo, dal punto di vista finanziario, è quello con cui il Sindaco Albertini ha chiuso la partnership che aveva avviato attraverso l'Aem di Milano con Fastweb.

L'Aem di Milano è uscita da Fastweb e ora si parla di una sua possibile fusione proprio con l'Aem di Torino, ricavandone una buonissima liquidità e avendo fatto così fruttare bene l'investimento che ha permesso a Fastweb di decollare.

Non così, invece, per l'Acea, l'azienda elettrica del Comune di Roma, che è uscita perdendoci da Atlanet, la società che aveva costituito insieme agli spagnoli di Telefonica e alla Fiat, e ci ha perso ancora di più con il consorzio Ipse che ha pagato fior di miliardi la quinta licenza per l'Umts ma che ha rinunciato ad operare per il ritiro di Telefonica, principale azionista, che ha deciso di rinunciare all'investimento in Italia.

Ci sono poi amministrazioni comunali minori come Novara che ha costituito una società, attraverso la sua società per l'acquedotto Sin, con il gestore Nodalis, che non ha mai operato, per la crisi del partner.

Il modello multiutility non ha quindi funzionato e si ritorna all'antica divisione dei compiti: industrie elettrice a fare luce e i telefoni per sé, anche se non possiamo dimenticare che la Sip in origine era un'azienda elettrica(Società Idroelettrica Piemontese) e che dagli industriali privati dell'elettricità(che erano soprattutto industriali tessili e meccanici)del Nord Italia è venuta la prima iniziativa nelle Tlc in Italia.

La fine del modello multiutility segna anche l'uscita dei soggetti pubblici, Stato e Comuni, dalla telefonia in cui avevano investito, paradossalmente, in un momento in cui si faceva un gran parlare di privatizzazioni e di liberismo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2326 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics