Al via Galileo: in orbita i primi due satelliti

La capsula Soyuz ha portato nello spazio i primi due elementi del sistema europeo alternativo al GPS americano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2011]

Galileo posizionamento GPS Soyuz Guiana

Il progetto Galileo - il concorrente europeo dell'americano GPS, aperto agli usi civili una decina di anni fa - ha finalmente iniziato a concretizzarsi.

Alle 12:30 secondo l'ora italiana la capsula Soyuz, con a bordo i primi due satelliti del sistema di posizionamento è stata lanciata dalla base di Kourou, nella Guiana francese.

«Lo sgancio di Soyuz» - ha spiegato Jean-Yves Le Gall, direttore di Arianespace - «si è realizzato come previsto e abbiamo proceduto ad una prima attivazione di Fregat», il motore che porterà sino all'orbita i satelliti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Leggi i commenti (11)
Quando sarà completo, Galileo conterà di 30 satelliti: per raggiungere l'obiettivo occorrerà attendere il 2020 ma già nel 2014, quando ci saranno in orbita 18 satelliti, il sistema diventerà operativo.

A differenza dell'americano GPS, col quale è peraltro compatibile, Galileo è nato come progetto civile e commerciale; inoltre, rispetto al collega statunitense è molto più preciso, promettendo di riuscire a localizzare un ricevitore con un margine d'errore inferiore al metro (contro i 10 metri del GPS).

Il commissario europeo per l'industria Antonio Tajani ha potuto così esultare affermando che «l'Europa con il lancio dei primi due satelliti di Galileo sta dimostrando che è capace di gestire grandi progetti economici».

I costi di Galileo - circa 11 miliardi di euro fino al 2020 - sono stati il motivo delle critiche di alcuni, che ritengono il sistema inutile in quanto già esiste il GPS.

Dal punto di vista economico, però, l'investimento dovrebbe garantire un buon ritorno per l'Unione Europea: si stima che in 20 anni possa far risparmiare 60 miliardi di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Se è cosi in 4 anni ci si ripaga dell'investimento e si inizia a risparmiare, ovviamente bisogna vedere quant'è comunque il costo di gestione annuale della giostra, comunque non mi sembra proprio malaccio. Leggi tutto
23-10-2011 17:36

Si! Paghiamo il servizio. :roll: Ciao Leggi tutto
23-10-2011 15:06

Comunque, a meno che l'Europa non paghi agli USA delle royalties per l'uso del GPS, non riesco a capire come possiamo risparmiare 60 miliardi di euro in 20 anni...
23-10-2011 09:48

Legalmente si, ed ora anche più facilmente vista la normativa sulle forniture estere e sicurezza nazionale antiterrorismo :( Leggi tutto
22-10-2011 22:02

{Matteo}
Se ricordo bene quello che ho letto qualche anno fa, il GPS è nato per le esigenze militari degli USA. Per tali esigenze il sistema consente una precisione di localizzazione molto più precisa di quella riservata agli usi civili. Il vero problema sembra essere che non è necessario che scoppi una (decisamente improbabile)... Leggi tutto
22-10-2011 12:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2058 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics