Il touchscreen in gel che permette di giocare a scacchi sul braccio

Si indossa come un braccialetto ma funziona proprio come lo schermo di uno smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2016]

idrogel touchscreen scacchi

Da quanto i touchscreen hanno iniziato a diffondersi c'è stato chi ha sognato di creare degli schermi sensibili al tocco che non siano rigidi, ma flessibili e persino indossabili.

Alcuni ricercatori hanno di recente pubblicato su Science una sorta di efficiente compromesso: una membrana di idrogel sensibile al tocco, che non funge da schermo ma può essere utilizzata con le dita per compiere operazioni visualizzate su un display esterno.

Allo stato attuale, è la cosa più vicina a un touchscreen indossabile senza fastidi che si sia mai inventata.

La scelta dell'idrogel si è dimostrata vincente per realizzare un dispositivo da indossare facilmente: un idrogel è formato da catene polimeriche disperse in acqua, e per questo motivo al tatto è molto morbido.

Inoltre è trasparente, ha proprietà biomeccaniche simili a quelle di certi tessuti viventi, e può essere realizzato con materiali biocompatibili.

Nel caso specifico, gli scienziati hanno optato per un idrogel ionico, a base di poliacrilammide, cui hanno aggiunto dei sali di cloruro di litio per garantirne la capacità di condurre corrente elettrica.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1372 voti)
Leggi i commenti (17)

Ai quattro angoli del pannello così realizzato è stata applicata della corrente, in modo da generare un campo elettrostatico uniforme con il quale l'utente può interagire: ponendo il dito sul pannello si genera una differenza di potenziale tra l'elettrodo e il punto toccato, facendo scorrere la corrente dall'elettrodo attraverso il dito fino a terra.

Dopo vari tentativi e progressi successivi, i ricercatori hanno creato un pannello touch trasparente che si può apporre direttamente sulla pelle (indossandolo come un braccialetto), può venire piegato e anche tirato in diverse direzioni: ciò significa che chi lo indossa non viene ostacolato nei movimenti.

Collegato a un monitor, è stato utilizzato per scrivere, suonare della musica e anche per giocare a scacchi, come dimostra il video che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics