Il primo computer di Apple all'asta per 156.000 euro

Marco Boglione, patron del gruppo BasicNet, si aggiudica uno degli ultimi Apple I rimasti. Sono i primi computer costruiti da Wozniak e Jobs.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2010]

Apple I asta Christie's Boglione 156.000 euro

Nel 1976 Apple muoveva i primi passi, Steve Wozniak e Steve Jobs costruivano a mano, in garage, 200 computer Apple I con ben 4 Kbyte di RAM.

Oggi di quei 200 Apple I ne restano al mondo soltanto 50 e uno di essi, finito all'asta da Christie's, è stato comprato dall'italiano Marco Boglione per 156.000 euro.

Boglione è il fondatore del gruppo BasicNet - che controlla marchi come K-Way, Robe di Kappa e Superga - ma anche un appassionato di informatica che sogna di vedere realizzato a Torino un Museo della rivoluzione informatica.

L'Apple I acquistato all'asta è completo della sua confezione originale, una periferica di archiaviazione a cassette e un manuale di istruzioni, che è poi una lettera autografa di Steve Jobs.

Il prezioso cimelio andrà a fare compagnia all'Altair 8800 del 1975 già in possesso di Boglione, che ricorda come questo sia "considerato il primo personal al mondo: è l'apparecchio con cui Gates e Allen hanno scritto i programmi per dare vita all'avventura di Microsoft".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Come su qualunque collezionismo.
28-11-2010 11:02

Ci fanno la cresta sul collezionismo apple a quanto pare :shock:
27-11-2010 17:07

:roll: Leggi tutto
25-11-2010 10:48

156.000 euro per comprarsi un bidone ahahahahahahahaha alla faccia della miseria
25-11-2010 00:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2635 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics