Il primo computer di Apple all'asta per 156.000 euro

Marco Boglione, patron del gruppo BasicNet, si aggiudica uno degli ultimi Apple I rimasti. Sono i primi computer costruiti da Wozniak e Jobs.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2010]

Apple I asta Christie's Boglione 156.000 euro

Nel 1976 Apple muoveva i primi passi, Steve Wozniak e Steve Jobs costruivano a mano, in garage, 200 computer Apple I con ben 4 Kbyte di RAM.

Oggi di quei 200 Apple I ne restano al mondo soltanto 50 e uno di essi, finito all'asta da Christie's, è stato comprato dall'italiano Marco Boglione per 156.000 euro.

Boglione è il fondatore del gruppo BasicNet - che controlla marchi come K-Way, Robe di Kappa e Superga - ma anche un appassionato di informatica che sogna di vedere realizzato a Torino un Museo della rivoluzione informatica.

L'Apple I acquistato all'asta è completo della sua confezione originale, una periferica di archiaviazione a cassette e un manuale di istruzioni, che è poi una lettera autografa di Steve Jobs.

Il prezioso cimelio andrà a fare compagnia all'Altair 8800 del 1975 già in possesso di Boglione, che ricorda come questo sia "considerato il primo personal al mondo: è l'apparecchio con cui Gates e Allen hanno scritto i programmi per dare vita all'avventura di Microsoft".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Come su qualunque collezionismo.
28-11-2010 11:02

Ci fanno la cresta sul collezionismo apple a quanto pare :shock:
27-11-2010 17:07

:roll: Leggi tutto
25-11-2010 10:48

156.000 euro per comprarsi un bidone ahahahahahahahaha alla faccia della miseria
25-11-2010 00:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1518 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics