Ritrovato tra la spazzatura il primo vero computer desktop

Il Q1 è stato il primo computer dotato di microprocessore su singolo chip, l'Intel 8008.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2024]

q1 londra intel 8008
Un esemplare di Q1 (foto di The Byte Attic).

A volte le scoperte più interessanti avvengono per caso, o in posti inaspettati. Così spesso è per l'archeologia informatica, quando esemplari importanti di computer o in generale prodotti che hanno segnato l'evoluzione del settore spuntano da cantine, garage, discariche.

Un evento di questo tipo è successo nerl Regno Unito dove i dipendenti del servizio di sgomberi Just Clear, ripulendo una casa di Londra, ha trovato due computer dall'aria antica e probabilmente importante.

«Capita di tanto in tanto di trovare oggetti abbastanza importanti da meritare di essere conservati e archiviate per un'asta futura o, come in questo caso, per una mostra» ha raccontato Brendad O'Shea, dirigente di Just Clear, quando è emerso che cosa la sua azienda aveva tra le mani. «Mi dicono che questi modelli sono rarissimi, perciò trovarne due è estremamente entusiasmante».

Abbandonati sotto alcune scatole c'erano infatti due esemplari di Q1, ossia quello che si può definire «il primo microcomputer» dotato di un microprocessore su singolo chip, immesso sul mercato nel 1972.

Si tratta infatti del primo pc desktop - oggi potremmo forse definirlo un "all-in-one", espressione in cui all comprende anche la tastiera - basato sul processore a 8 bit Intel 8008 e dotato di uno schermo al plasma monocromatico arancione.

L'Intel 8008 è il diretto successore dell'Intel 4004, il primo microprocessore su singolo chip inventato da Federico Faggin nel 1971.

«I nostri team ogni giorno trovano di tutto quando ripuliscono le case, e alcune di queste cose hanno un'importanza storica» ha commentato ancora O'Shea. «Non avrei mai immaginato, però, che avremmo trovato qualcosa di così importante nel campo della tecnologia e della storia dell'informatica».

I due Q1 trovati a Londra sono rimasti esposti fino al 18 febbraio alla Kingston University e prossimamente saranno venduti a qualche privato o messi all'asta.

Al momento nessuno sa dire quale possa esserne il valore; quel che si sa è che nel 1979 un Q1 era venduto per 20.500 dollari, cifra che corrisponde a circa 87.000 dollari odierni (quasi 81.000 euro).

Qui sotto, un video sulla storia del Q1 realizzato da The Byte Attic.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il laptop compie 40 anni
Trent'anni di x86, dai desktop ai supercomputer

Commenti all'articolo (3)

Io anche cianfrusaglie inutili... :roll: Leggi tutto
24-2-2024 15:27

{hill}
Voglio sperare che il proprietario della casa sia morto e senza eredi...
21-2-2024 15:59

io invece trovo solo polvere, scarafaggi e bollette vecchie :grrr:
21-2-2024 15:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2637 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics