Il microprocessore compie 40 anni

Nel 1971 nasceva l'Intel 4004, ideato dall'italiano Federico Faggin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2011]

intel 4004 40 anni Federico Faggin CPU

È un periodo di anniversari: solo pochi giorni fa abbiamo ricordato il ventesimo compleanno del web, oggi tocca al processore essere festeggiato.

Quarant'anni fa, un progetto guidato da un italiano, Federico Faggin, portò alla realizzazione del primo microprocessore, l'Intel 4004.

Per la prima volta veniva creata una CPU come la intendiamo oggi sebbene, naturalmente, molto meno potente.

Il 4004 era un processore a 4 bit che lavorava a 740 kHz e disponeva di 2.300 transistor (i nuovi Sandy Bridge-E contano 2,27 miliardi di transistor).

Le ricerche di Federico Faggin permisero di realizzare l'8008, la prima CPU a 8 bit, e fu sempre Faggin a proporre la costruzione dell'8080, di cui progettò l'architettura.

Da questo nacquero l'8086 e l'8088, quest'ultimo usato da IBM per il primo PC.

Faggin lasciò l'Intel nel 1974 per fondare la ZiLOG, nota in particolare per il processore a 8 bit Z80 usato negli home computer degli anni '80 come il Sinclair ZX80 e, nel 1986, fu tra i fondatori di Synaptics, l'azienda cui si deve la diffusione dei touchpad.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ho avuto l'immenso piacere di conoscere personalmente Federico Faggin, molti anni fa (1984-85 circa), è stato purtroppo un incontro abbastanza breve ma mi è bastato per fare di lui un punto di riferimento della mia vita. Grande Faggin, da quando gli ho stretto la mano, non ho più lavato la mano destra! :D
18-11-2011 08:42

E, ovviamente, sconosciuto ai più ..... A capo del Ministero per l'innovazione tecnologica dovrebbe esserci gente così e non qualche politico che, come spesso accade, riesce a malapena a parlare un italiano decente ...... :twisted:
17-11-2011 17:06

Quest'uomo un mito!
17-11-2011 01:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4854 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics