Il transistor dai piedi di balsa

Invece che di silicio è fatto di legno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2023]

transistor legno balsa

Se si vuole creare un transistor, una delle invenzioni fondamentali dell'elettronica moderna e componente di base dei microprocessori, si utilizza un materiale semiconduttore, come il silicio.

Alcuni ricercatori svedesi sono invece riusciti a creare un transistor in legno; anzi, per la precisione in legno di balsa.

Il legno in questione, naturalmente, non è stato adoperato così com'è. Innanzitutto è stato sottoposto a un trattamento per rimuoverne la lignina, lasciando così le fibre di cellulosa e i "canali" in cui precedentemente si trovava la lignina.

In essi è stato inserito uno speciale polimero PEDOT:PSS) grazie al quale è resa possibile la conduttività del legno.

l transistor così ottenuto è in grado di «regolare la corrente elettrica e di funzionare continuativamente al livello di output selezionato»; inoltre può funzionare da interruttore, sebbene operi con un certo ritardo: lo spegnimento richiede circa un secondo (motivo per cui è stato detto, in maniera imprecisa, che il transistor di legno lavora a 1 Hz) e per l'accensione circa cinque secondi.

Ovviamente non ci sono prospettive per la realizzazione di processori di legno capaci di sostituire quelli in silicio; anzi, per essere precisi i ricercatori stessi hanno ammesso: «Abbiamo creato il transistor di legno senza avere in mente alcuna specifica applicazione. L'abbiamo fatto perché eravamo in grado di farlo. È ricerca di base, mostra che si può fare, e speriamo che ispiri ricerche future che portino ad applicazioni pratiche». Tra queste, al momento si ipotizzano applicazioni quali i sensori ambientali o biomedici.

transistor di balsa

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ex dirigente di Apple: "I PC sono al tramonto"
Teletrasporto e invisibilità sono dietro l'angolo
Il primo computer italiano compie 50 anni
Memristor: da Hp il resistore delle memorie
Il supercomputer che simula il cervello umano
Il supercomputer su un solo chip
La seconda vita del silicio

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

E tante volte capita che non lo sia... Leggi tutto
14-5-2023 18:10

in quel caso sarei felice, perché se discendiamo da Adamo ed Eva, vuol dire che non sono una coppia di idioti, creduloni si ma idioti no. Leggi tutto
10-5-2023 22:05

@zeross: Mi piace questa rivisitazione in chiave moderna della fantascienza classica :lol: :lol: Leggi tutto
10-5-2023 10:27

@zeross - ricorda che potrebbe non essere successo :roll:
8-5-2023 10:47

La ricerca di base e differente dalla ricerca applicata. Nella ricerca di base deve verificare la correttezza di una teoria. Quando una teoria viene validata, allora si può procedere alla ricerca applicata che deve esplorare la possibilità di usare praticamente quella conoscenza per produrre una utilità. Ora facciamo un esempio... Leggi tutto
6-5-2023 17:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3819 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics