Consiste in un solo atomo di fosforo posizionato su un cristallo di silicio: manderà in pensione la legge di Moore.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2012]

Un singolo atomo di fosforo posizonato con precisione in un cristallo di silicio: da questo è costituito il più piccolo transistor funzionante al mondo.
Il risultato è stato raggiunto all'Università del Nuovo Galles del Sud, in Australia, da un gruppo di ricercatori guidato dalla professoressa Michelle Simmons.
«È la prima volta che qualcuno riesce a controllare un singolo atomo in un substrato con questo livelo di accuratezza» ha affermato la professoressa Simmons.
Per quanto microscopico, il transistor è perfettamente funzionante e dispone anche di piccoli indicatori per potervi collegare dei contatti metallici e far passare una corrente.
La realizzazione del transistor ha richiesto l'uso di un processo litografico, tramite il quale i ricercatori hanno posizionato gli atomi di fosforo sul cristallo, e quindi li hanno ricoperti con uno strato di idrogeno; questi sono stati poi rimossi in maniera selettiva in alcune regioni precise usando un microscopio a effetto tunnel, mentre una reazione chimica ha permesso di incorporare il fosforo nel silicio.
Un ultimo strato di silicio ha incapsulato il dispositivo, e sono stati creati i contatti elettrici.
Sino a oggi, il progresso dei transistor è stato regolato dalla legge di Moore, formulata dal cofondatore di Intel Gordon Moore basandosi sull'osservazione empirica: « Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi».
Rispettando la legge di Moore, si sarebbe dovuti arrivare ai transistor composti da un singolo atomo nel 2020; il risultato raggiunto in Australia ha dunque precorso i tempi.
Tuttavia, perché tali transistor diventino commercialmente utilizzabili dovrà passare ancora del tempo, anche soltanto perché per funzionare il transistor monoatomico ha bisogno di temperature prossime allo zero assoluto.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
