Il transistor più piccolo del mondo

Consiste in un solo atomo di fosforo posizionato su un cristallo di silicio: manderà in pensione la legge di Moore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2012]

transistor singolo atomo

Un singolo atomo di fosforo posizonato con precisione in un cristallo di silicio: da questo è costituito il più piccolo transistor funzionante al mondo.

Il risultato è stato raggiunto all'Università del Nuovo Galles del Sud, in Australia, da un gruppo di ricercatori guidato dalla professoressa Michelle Simmons.

«È la prima volta che qualcuno riesce a controllare un singolo atomo in un substrato con questo livelo di accuratezza» ha affermato la professoressa Simmons.

Per quanto microscopico, il transistor è perfettamente funzionante e dispone anche di piccoli indicatori per potervi collegare dei contatti metallici e far passare una corrente.

La realizzazione del transistor ha richiesto l'uso di un processo litografico, tramite il quale i ricercatori hanno posizionato gli atomi di fosforo sul cristallo, e quindi li hanno ricoperti con uno strato di idrogeno; questi sono stati poi rimossi in maniera selettiva in alcune regioni precise usando un microscopio a effetto tunnel, mentre una reazione chimica ha permesso di incorporare il fosforo nel silicio.

Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4820 voti)
Leggi i commenti (24)

Un ultimo strato di silicio ha incapsulato il dispositivo, e sono stati creati i contatti elettrici.

Sino a oggi, il progresso dei transistor è stato regolato dalla legge di Moore, formulata dal cofondatore di Intel Gordon Moore basandosi sull'osservazione empirica: « Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi».

Rispettando la legge di Moore, si sarebbe dovuti arrivare ai transistor composti da un singolo atomo nel 2020; il risultato raggiunto in Australia ha dunque precorso i tempi.

Tuttavia, perché tali transistor diventino commercialmente utilizzabili dovrà passare ancora del tempo, anche soltanto perché per funzionare il transistor monoatomico ha bisogno di temperature prossime allo zero assoluto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{osfor}
Francamente non esiste nessuna "legge" di Moore: esiste la "cosiddetta" legge di Moore.. che è una mera "previsione", dovuta ovviamente ad una eccellente conoscenza della tecnologia dei processori. La storiella della "legge" la lascerei ai quotidiani generalisti, noi che "sappiamo"... Leggi tutto
22-2-2012 08:27

{ken}
Oppure possiamo sostituirla con la Legge di Murphy: se qualcosa nell'evoluzione dei transistor puo' andare storto, lo fara'.
22-2-2012 02:52

{pippero}
propongo un referendum abrogativo per codesta legge
21-2-2012 18:19

Ma che tranquilla! :shock: Se non inventano qualcosa tipo "La circolazione elettronica fredda", la sua dismissione non tarderà molto ad arrivare. Ma c'è chi sta monitorando la validità di questa legge di moore? C'è nessuno che tenta previsioni sui suoi limiti? E' già scaduta? A rischio in questo decennio? O può stare... Leggi tutto
21-2-2012 15:23

{ranx}
probabilmente la legge è quella di Roger... Moore :D
21-2-2012 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5491 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics