Il processore a nanotubi di carbonio

Realizzato a Stanford, permetterà di superare i limiti che il silicio impone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2013]

computer nanotubi carbonio

Quando si pensa a come è fatto un computer, e in particolare a ciò che compone il processore, viene naturale far riferimento al silicio: fondamentale per realizzare i seminconduttori, abbondante, verrebbe da pensare che sia ottimo e insostituibile.

Il problema è che a un certo punto, se si vuole continuare ad aumentare la capacità di elaborazione dei processori, bisognerà pensare a un'alternativa al silicio, e anche senza perdere troppo tempo. Al momento, i candidati più promettenti sembrano essere i nanotubi di carbonio.

Che la strada possa essere quella giusta è stato finalmente dimostrato da alcuni ricercatori dell'Università di Stanford, i quali sono riusciti a costruire il primo processore a nanotubi perfettamente funzionante.

Non si tratta di un campione di velocità o di efficienza: funziona a 1 KHz ed è stato espressamente realizzato senza tenere in conto le prestazioni, ma puntando piuttosto a ottenere qualcosa di funzionante.

È un processore in grado di eseguire un'unica istruzione ed è formato da appena 178 transistor (realizzato con una tecnica costruttiva a 1 micron, mentre i transistor attuali hanno dimensioni pari a 22 nanometri), ma è una macchina di Turing universale e, utilizzando correttamente l'unica istruzione conosciuta, è possibile fargli eseguire qualunque istruzione.

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3169 voti)
Leggi i commenti (33)

In effetti è stato realizzato per questo chip un rudimentale sistema operativo con il quale è stato realizzato un contatore e un algoritmo per ordinare gli interi: operazioni semplici ma che dimostrano come il processore funzioni.

Se dunque da un lato non possiamo aspettarci di entrare domani in un negozio e comprare un computer basato su una CPU a nanotubi di carbonio, il successo dei ricercatori di Stanford ha aperto definitivamente una strada cui sono interessati da tempo anche grandi nomi come Intel e IBM, grazie ai quali peraltro è già stato dimostrato come sia possibile realizzare transistori di nanotubi di appena 10 nanometri: un processore piccolo, efficiente, potente e non basato sul silicio non sarà realizzato nell'immediato, ma è certamente possibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


O.K. Ne riparliamo nel 2023.
28-9-2013 17:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1485 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics