Il vetro più sottile del mondo è spesso solo due atomi

Scoperto per caso, troverà impiego nella realizzazione di transistor e pannelli solari microscopici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2013]

vetro due atomi

A volte le scoperte interessanti avvengono per puro caso, mentre si sta facendo tutt'altro.

È il caso, per esempio, di quello che è già entrato nel Guinnes dei Primati come il vetro più sottile del mondo, e non senza motivo: è spesso appena due atomi.

La sua creazione si deve a ricercatori americani della Cornell University e tedeschi dell'Università di Ulm che stavano lavorando alla creazione in laboratorio del grafene.

A un certo punto, controllando il materiale classificato come impurità - e pertanto da rimuovere per ottenere grafene puro - si sono accorti che si trattava di vetro, un sottilissimo strato di vetro composto da atomi di silicio e di ossigeno.

Si pensa che sia stato creato "per errore" da una reazione tra i fogli di rame utilizzati per produrre il grafene, il quarzo della fornace e dell'aria che si è introdotta.

La scoperta è particolarmente significativa poiché, come spiega David Muller della Cornell University, «è la prima volta che qualcuno è riuscito a osservare la disposizione degli atomi nel vetro». Muller peraltro aggiunge: «Quando guarderò indietro alla mia carriera questo sarà il lavoro di cui andrò più orgoglioso».

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3181 voti)
Leggi i commenti (33)

«Un mio studente» - continua il professore - «l'ha messo nel microscopio, ed eravamo sempre più meravigliati. Era come un disegno della struttura del vetro su un libro per studenti. Eravamo stupefatti».

«Il vetro normale è spesso milioni e milioni di atomi, così se si cerca di osservarlo si vede solo una gran confusione: ci sono atomi dappertutto. Ma questo è così sottile che nessuno degli atomi si sovrappone a un altro» conclude Muller, spiegando che questo vetro «Si può rompere, ma è molto più flessibile del vetro normale. Lo si può piegare molto senza spezzarlo, anche se alla fine si romperà».

A questo punto ci si chiede a che cosa possa servire un vetro tanto sottile. Le idee non mancano: insieme al grafene potrebbe trovare impieghi in nanotecnologia o per la realizzazione di transistor o pannelli solari di dimensioni microscopiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Vi segnalo una piccola svista nell'articolo: Vetro profumato: la nuova frontiera delle finestre. :lol: :wink: Leggi tutto
17-9-2013 20:39

{sbobozzo}
Non voglio nemmeno immaginare quanto sia tagliente questo vetro...
17-9-2013 19:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics