Teletrasporto e invisibilità sono dietro l'angolo

Secondo le previsioni di uno dei massimi fisici teorici, l'anello di Gige non resterà a lungo tra i sogni incompiuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2009]

mk

In molti ricorderanno il racconto di J.W. Campbell intitolato "Il mantello di Aesir"; scritto alla fine degli anni '30, ipotizzava l'esistenza di tecniche psichiche e prodotti tecnologici in grado di realizzare uno dei più antichi sogni dell'umanità e cioè la capacità di rendersi invisibili.

Ma da qualche tempo la fantascienza non abita più soltanto il mondo delle favole; basti pensare ai voli lunari o alle realizzazioni cibernetiche ormai quasi alla pari a quelle di "Odissea mello Spazio" di A.C. Clarke.

Pare ci sia in via di realizzazione un ulteriore passo avanti. Ad affermarlo è il professor Michio Kaku, un illustre specialista in fisica teorica, insegnante al City College of The City University di New York nonché divulgatore scientifico di notevole successo; insomma una specie di Zichichi formato Usa.

Proprio nel campo dell'invisibilità il professor Kaku esprime ottimismo, preconizzando il prossimo superamento delle attuali "difficoltà tecniche"; ma non possono non tornare alla mente tutta una serie di episodi mai del tutto chiariti in ordine a esperimenti in passato forse posti in essere dalla Marina degli Stati Uniti e che comportarono, a detta di testimoni oculari, scomparsa di battelli e persone nonché vari episodi di dislocazione e "viaggi nel tempo".

Circa quest'ultima ipotesi, il fisico è più cauto, affermando che, pur possibile in linea teorica, la realizzazione pratica si presenta ancora distante; più vicina invece la realizzazione del teletrasporto, anzi già realizzata sia pure al solo livello di fotoni e soltanto per alcune centinaia di metri.

Nulla d'impossibile, se si pensa che solo una cinquantina d'anni addietro si guardava al primo Sputnik e al transistor come a realizzazioni che segnavano un incredibile traguardo e non certo come il punto di partenza per l'attuale sviluppo delle telecomunicazioni e dei trasporti spaziali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Bè se per questo molti prestidigitatori sono riusciti ad rendere invisibili anche oggetti enormi come la "statua della libertà" e altro. In questo caso è un trucco con gli specchi e la loro rifrazione sull'immagine reale. :roll: Il problema è spostare gli specchi su un oggetto in movimento! Ma soprattutto nascondere gli... Leggi tutto
5-9-2009 08:49

Qualcosa esiste veramente Leggi tutto
5-9-2009 01:33

Penso che intendesse la semiotica come comunicazione e anche comunicazione fra le varie scienze. 8) Purtroppo sono rari i divulgatori scientifici in Italia e troppo spesso (vedi Battaglia) sono politicizzati e lavorano per l'interesse di qualche multinazionale. Sanno di sparare delle stupidaggini "grosse come case" ma lo... Leggi tutto
1-9-2009 18:20

L'idea che mi son fatto sia prima che linkassi l'articolo che dopo e che tu ritieni che i ricercatori dovrebbero guardare alle cose più "terra terra" nel senso che dovrebbero cercare soluzioni a problemi attualmente concreti. Se ho inteso male smetti di leggere (perchè allora non serve quello che ho scritto qui sotto visto che... Leggi tutto
1-9-2009 18:18

E che se ne farebbero i fisici teorici di un esame di semiotica? Non capisco cosa intendi... Solo non vorrei che si giudicassero i fisici teorici sulla base delle farneticazioni di qualche furbacchione che, avendo percepito ben più remunerativo il lavoro di divulgatore, scrittore di libri e articoli, ospite di trasmissioni televisive,... Leggi tutto
1-9-2009 14:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3834 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics