Generare elettricità dalla pioggia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2020]

pioggia genera elettricità

Le centrali idroelettriche - che producono elettricità sfruttando la caduta dell'acqua, incanalata in condotte forza fino a delle turbine - esistono ormai da parecchio tempo, ma l'applicazione dello stesso principio alla pioggia che naturalmente cade dal cielo, per ragioni che si possono intuire, non ha finora dato risultati incoraggianti.

Le migliori soluzioni a disposizione attualmente si basano sull'effetto triboelettrico e riescono a produrre elettricità quando una goccia di pioggia colpisce una superficie, ma l'efficienza di conversione energetica di un impianto di questo tipo è molto bassa.

Ora però alcuni ricercatori, guidati dal professor Wang Zuankai della City Univerity di Hong Kong hanno ideato un sistema capace di produrre una densità di energia istantanea «migliaia di volte superiore».

Il segreto sta nell'utilizzo di una struttura simile a un transistor a effetto di campo, grazie al quale è possibile ottenere «un'alta efficienza di conversione energetica».

Il dispositivo creato è costituito da un elettrodo di alluminio e un elettrodo di ossido di indio-stagno (Ito); quest'ultimo è ricoperto di Ptfe, «un materiale elettrificato con una carica elettrica quasi permanente» come spiegano gli studiosi.

«Quando le goccioline d'acqua colpiscono in maniera continua la superficie del Ptfe, la carica superficiale generata si accumula e gradualmente raggiunge la saturazione»; così «si può superare il collo di bottiglia costituito dalla bassa densità di carica incontrato nei lavori precedenti».

L'elettrodo Ito/Ptfe «è responsabile della generazione, conservazione e induzione della carica. Quando una goccia d'acqua colpisce e si spande sulla superficie Ptfe/Ito, crea un "ponte" naturale tra l'elettrodo di alluminio e l'elettrodo Ptfe/Ito, traducendo il sistema originale in un circuito elettrico a circuito chiuso».

«La nostra ricerca» - illustrano il professor Wang - «mostra che una caduta di 100 microlitri d'acqua da un'altezza di 15 centimetri è in grado di generare una differenza di potenziale di oltre 140 Volt, e che la potenza generata può accendere 100 piccole luci a Led».

Sebbene il lavoro da portare a termine prima di avere un dispositivo finito e utilizzabile sia ancora lungo, Wang e colleghi sperano che il loro lavoro aiuti a risolvere il problema della difficoltà di generare costantemente energia quando si impiegano fonti rinnovabili.

Sul lungo periodo, i ricercatori prevedono di poter applicare la propria scoperta su superfici diverse dove un liquido sia in contatto con un solido, sfruttando l'energia cinetica del liquido stesso per produrre elettricità: le applicazioni potrebbero andare dagli scafi delle navi sino agli ombrelli con cui ripararsi in caso di pioggia, ma per produrre energia con questo sistema si potrebbero utilizzare persino le bottiglie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ah, adesso mi è chiaro il senso dei tuoi post, su questo nulla da eccepire stiamo parlando di quantità di energia risibili...
1-5-2020 15:09

perdonami, io mi riferivo a e dico, quanta energia vuoi che ci sia? 100 microlitri sono 0,1 millilitri - un decimo di grammo di peso da una altezza di 15 cm? :? Leggi tutto
1-5-2020 12:47

@SverX Ovvio, non discuto del fatto che un sistema possa fornire più energia di quella producibile dal momento che è impossibile ma di quanta meno ne possa rendere disponibile all'utilizzo. Se l'energia producibile è 100 e l'efficienza del sistema di trasformazione è del 90% l'energia disponibile per l'utilizzo è 90 ma se l'efficienza... Leggi tutto
1-5-2020 09:33

l'efficienza è comunque ≤100% quindi più di quella non ne viene fuori
30-4-2020 19:36

@SverX Aggiungere all'equazione l'efficienza del sistema di trasformazione altrimenti risulta non quantificabile l'energia disponibile.
30-4-2020 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari, figliolo?
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3933 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics