Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2025]

agcom siti adulti verifica eta

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha introdotto una nuova normativa che cambierà l'accesso ai siti per adulti in Italia.

Con la delibera 96/25/CONS, approvata in attuazione del Decreto Caivano, le piattaforme di condivisione video e i siti web con contenuti potenzialmente inadatti ai minori avranno sei mesi per adottare sistemi certificati di verifica dell'età; l'obiettivo è proteggere i minori senza compromettere la privacy degli utenti.

La nuova normativa richiede infatti che i siti con contenuti potenzialmente inadeguati ai minori, come quelli pornografici, implementino soluzioni di «age assurance» per verificare la maggiore età degli utenti a ogni sessione.

Questi sistemi devono rispettare alcuni principi: proporzionalità, protezione dei dati personali, sicurezza informatica, precisione, accessibilità, inclusività e trasparenza.

Agcom afferma di aver optato per un approccio tecnologicamente neutrale, lasciando alle piattaforme la libertà di scegliere le soluzioni, purché conformi ai requisiti e alle future linee guida europee.

Il sistema - spiega Agcom - si basa su un meccanismo di «doppio anonimato» e risponde a un lungo processo di consultazione con istituzioni, associazioni e piattaforme.

Un esempio pratico è l'uso di app di identità digitale, come SPID o il portafoglio digitale europeo, che consentono agli utenti di certificare la propria età tramite soggetti terzi indipendenti. Questi fornitori non sapranno quali contenuti l'utente intende visualizzare, mentre i siti riceveranno solo una conferma dell'età, senza dati identificativi personali.

Il sistema di doppio anonimato è il fulcro della normativa. Come spiegato da Agcom, l'identificazione e l'autenticazione avvengono in due fasi separate: un soggetto terzo certifica l'età, ma non ha accesso al sito visitato, e il sito non riceve informazioni personali oltre alla verifica.

Questo approccio, avallato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali e dalla Commissione Europea, mira a minimizzare i rischi per la privacy, evitando la raccolta di dati sensibili come documenti d'identità, immagini o informazioni di carte di credito.

Inoltre, la verifica scade al termine di ogni sessione, al massimo dopo 45 minuti di inattività, garantendo che l'accesso non sia permanente.

Le piattaforme hanno ora tempo fino a ottobre 2025 per adeguarsi, e già non mancano i mugugni: alcune temono che, nonostante le garanzie, la verifica possa scoraggiare l'accesso o introdurre complessità, soprattutto per chi non utilizza strumenti come SPID.

Inoltre, come diversi commenti in Rete hanno già fatto notare, per aggirare la verifica dell'età - in base a come il sistema è stato spiegato sinora - è sufficiente adoperare una VPN, con la quale collegarsi a una versione estera del sito scelto, una per la quale non ci siano verifiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il porno che diffonde virus sul cellulare
Mozilla: "Il porno rallenta l'adozione di Firefox 3"
Cina, Google sospende Suggest per i pornosuggerimenti
Microsoft risolve il problema del porno su Bing
Facebook batte il porno sul Web, almeno ufficialmente
Il Comune di Napoli vieta i siti porno ai dipendenti
Google contro Pornoogle

Commenti all'articolo (5)

Tutte le scuse sono buone per limitare sempre di più l'anonimato in rete: sicurezza, pedofilia, porno, protezione dei minori... Ma lo scopo finale è sempre quello sapere sempre chi fa cosa, come e quando... :twisted: Aumenterà ancora il business per i provider di VPN.
22-4-2025 17:53

{Claudio}
Quindi da ottobre 2025 il gestore SPID riceverà un certo numero di richieste di conferma età per l'utente X, senza sapere esattamente quale sito, ma potendo facilmente immaginare che tipo di sito!!! Grazie AGCOM. Tu sì che tuteli la privacy...
22-4-2025 14:32

{utente anonimo}
"potenzialmente" inadeguati ai minori? Di sicuramente adatto ai minori c'è ben poco, e non solo in rete. Lo scopo è sempre lo stesso: abolizione totale dell'anonimato in rete, tracciamento di ogni spostamento tramite un qualche tipo di carta di identità digitale (il porno è solo... Leggi tutto
21-4-2025 22:39

In sostanza l'Agcom ha detto: avete un problema (perché ve lo abbiamo creato noi), ora risolvetelo. Come, non si sa. Che professionalità...
21-4-2025 15:53

{al}
chissà che script dovranno leggere gli youtuber che pubblicizzano nordvpn
20-4-2025 01:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1611 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics