Il Comune di Napoli vieta i siti porno ai dipendenti

I dipendenti municipali potranno navigare solo su siti relativi al loro lavoro e per un'ora al giorno al massimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2008]

Il Comune di Napoli vieta i siti porno ai dipenden

Un giro di vite che colpirà tutti indiscriminatamente, dal sindaco all'ultimo impiegato, è la contromisura presa dal Comune di Napoli per limitare i danni al bilancio arrecati dai dipendenti fannulloni che passano il loro tempo in Internet, saltando da una chat ai siti di scommesse sportive ai videogiochi ai siti pornografici, invece di lavorare.

Ben presto sui 3.000 computer municipali verrà installato un programma che attiverà le restrizioni: ogni dipendente del Comune avrà a disposizione un tetto massimo di 60 minuti giornalieri per navigare nel Web e soltanto su siti attinenti al lavoro giudicati idonei dal fltro software. Una sorta di parental control istituzionale.

"Il blocco è nato per limitare i costi", dice il direttore generale del Comune di Napoli, Luigi Massa. Si tratta di una misura di carattere generale - ha spiegato - non di un provvedimento preso a seguito di qualche caso sensazionale; ciò dovrebbe ridurre la spesa pubblica che attualmente è appesantita da eccessivi costi di connessione non legati ad attività amministrative, secondo la relazione del revisore dei conti del Comune.

D'altra parte, l'amministrazione regionale della Campania già da tempo segue una politica analoga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Fabio}
Mah, io lavoro in una regione e da noi è ormai anni che certi siti sono irraggiungibili e che la navigazione è permessa solo per motivi di lavoro (senza lo stupido limite di un'ora... se io devo fare 50 visure catastali che faccio, 25 oggi e 25 domani?). Mi stupisce che non sia così ovunque...
12-6-2008 18:32

Avete già abbondantemente risposto tutti, dicendo sostanzialmente le medesime cose. Per lavorare serviranno alcune risorse web, alcuni siti specifici. Si abilita l'accesso a quei siti, eventualmente anche diversi per ciascun dipendente in base alle specifiche esigenze e stop. Semplice da fare e blindato. Credo sia la normale realtà... Leggi tutto
12-6-2008 14:24

Quoto. Non parliamo poi di quelle persone che fanno streaming live selvaggio e intasano la banda. Una volta si portavano il cd da casa (o la chiavetta USB). Ora si ascoltano la musica via web anzichè la radio FM come sarebbe consigliabile, ammesso che in un ambiente di lavoro l'ascolto di musica sia consentito. Stendiamo poi un velo su... Leggi tutto
12-6-2008 10:38

La notizia sta nel fatto che fa notizia Leggi tutto
12-6-2008 09:22

Mettere un proxy come filtro è l'uovo do Colombo. Peccato però che in tante realtà aziendali spunti fuori sempre qualcuno, magari l'amico dell'amico, che picchia i piedi e dice che ha bisogno dell'accesso ad internet per poter svolgere adeguatamente il proprio lavoro. Le "eccezioni" finiscono così per diventare ingestibili e... Leggi tutto
12-6-2008 03:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2093 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics