L'Indonesia: RIM blocchi la pornografia dai BlackBerry

Il governo pretende anche di poter intercettare gli smartphone. RIM ha 15 giorni di tempo per adeguarsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2011]

BlackBerry indonesia intercettare pornografia

Dopo aver ceduto alle richieste dell'Arabia Saudita, ora RIM deve fare i conti con quelle avanzate dal governo indonesiano.

Tali richieste vanno in due direzioni: la prima prevede il blocco dei contenuti pornografici per chi naviga dal proprio BlackBerry; la seconda, invece, riguarda la possibilità di intercettare legalmente le email inviate e ricevute dagli smartphone.

Per ottemperare a entrambe le richieste l'Indonesia ha dato a RIM due settimane di tempo, trascorse le quali bloccherà la possibilità di navigare in Internet dai BlackBerry, come già successo in altri Paesi.

Se RIM è pronta a implementare il blocco ai siti pornografici, per quanto riguarda l'intercettazione la faccenda è molto più complicata dal punto di vista tecnico.

Tutto ciò che è inviato e ricevuto dai BlackBerry di aziende e istituzioni (i maggiori utenti di questi smartphone) è crittografato dal BlackBerry Enterprise Server, un applicativo aziendale - installato sui server di ogni realtà che ne fa uso - e che rende di fatto impossibili le intercettazioni come le pretende il governo indonesiano.

RIM potrebbe aggirare il problema solo introducendo una backdoor nel proprio software e spiegano all'Indonesia come utilizzarla. Tale soluzione sarebbe però definibile soltanto come suicidio commerciale, visto che tra le caratteristiche che fanno preferire un BlackBerry ai concorrenti c'è proprio la sicurezza.

Pare tuttavia che l'Indonesia non voglia o non sia in grado di capire i problemi tecnici della propria richiesta, e ritenga che il blocco della pornografia possa andare di pari passo con la possibilità di intercettare le email.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Bisogna vedere le aziende dell'indonesia cosa ne pensano. E il governo è disposto a rimborsare queste aziende e a proporre un'alternativa valida? Io credo che RIM potrebbe restistere di più. Senza contare che se non trovano un modo per risolvere il problema tecnico, il supporto, l'inonesia lo toglierebbe lo stesso, e se invece invece... Leggi tutto
11-1-2011 11:41

sai che danno gli fai all'indonesia togliendo il supporto a RIM, invece l'aziende perderebbe milioni su milioni. Purtroppo hanno il coltello dalla parte del manico.
11-1-2011 10:00

Il blocco della pornografia è solo un pretesto, accompagnato dal vero obiettivo: spiare aziende e cittadini. RIM dovrebbe fregarsene e vedere quanto siano seri questi signori, e quanto davvero siano disposti a separarsi dai loro giocattolini. Leggi tutto
11-1-2011 09:35

Il sesso è sempre stato la chiave per aprire qualsiasi porta alla censura (e alla repressione). Persino il Vecchio Testamento ha trovato posto tra i "libri sconsigliati"; e se di qua dal mare è passata la faccenda che possa essere inibita la lettura del Libro, figuriamoci quanto ci va a incerottare un libertario telefonino agli... Leggi tutto
10-1-2011 23:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics