La Rete esce da TIM: nasce la Open Access italiana

Con il memorandum siglato fra Open Fiber e TIM nasce la società della Rete sotto il controllo pubblico della Cassa Depositi e Prestiti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2022]

TIM Rete

Modello Enel/Terna: sarà questo il futuro della rete TIM che si andrà a fondere con gli asset di Open Fiber, la società nata proprio dall'Enel, voluta da Renzi per fare concorrenza a TIM, oggi sotto il controllo di Cassa Depositi e Prestiti, la banca del risparmio postale che sarà anche l'azionista di controllo della nuova società di rete unica che si va a costituire.

È una riproposizione del modello inglese di Open Access che ha separato definitivamente le attività di gestione della rete dalla vendita di servizi di TLC che però non ha altri riscontri nel resto d’Europa.

Lo scorporo della rete dovrà essere realtà entro la fine dell'anno: alla fine l'ha spuntata Draghi e il suo ministro Colao, già uomo forte di Vodafone, che in questo caso ha anche l'appoggio dei 5 Stelle, di Lega, Pd e probabilmente anche dell'opposizione di Fdi.

L'uso dei fondi europei del Pnrr per cablare tutto il Paese entro 3 anni rimarrà quindi sotto il controllo dello Stato e non sarà quindi nemmeno necessario utilizzare da parte del governo il Golden Power per garantire gli interessi e la sicurezza nazionale.

Rimane aperto il nodo degli esuberi del personale, quanti lavoratori dell'attuale TIM verranno ricollocati nella nuova Open Access italiana, tenendo conto che Open Fiber avrebbe voluto assumere addirittura duemila nuovi addetti e lo aveva dichiarato nelle scorse settimane.

Quali procedure per la gestione degli esuberi e quanto del debito che grava su TIM verrà trasferito nella nuova azienda è il nodo che ancora non è del tutto chiaro e definito e che allarma i sindacati del settore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Draghi, forti ostacoli sul progetto di rete unica
Telco italiane verso la firma del contratto
Fusione Tim e Open Fiber, l'Europa non può che approvare
Tim, trovato l’accordo per la società per la rete unica
Tim, gli azionisti vogliono una rete unica per la fibra
Se la quarantena fa bene alla digitalizzazione dell'Italia
Tim, i piccoli azionisti vogliono la fibra ma l'azienda pensa al 5G
Requiem per una cabina telefonica

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In un paese normale non dovrebbe accadere ma in Italia le probabilità che accada sono certamente maggiori rispetto ad un paese normale... Leggi tutto
4-6-2022 14:00

In realtà non è una questione di concorrenza oppure di oligopolio, nei paesini faccio i lavori quando ho una convenienza economica, che non ci sara mai. se io per portare la fibra in un quartiere ( non dico in un paese di montagna) oppure) anche in pianura, ma che è isolato da l'ultima centrale più di 6 KM ma meno di 15 KM ( dove in... Leggi tutto
1-6-2022 19:41

Io temo piuttosto che con questo metodo, cioè che la posa della fibra sia gestita dalla parte "pubblica", finisca che i costi della posa e della gestione della fibra ricadano sul pubblico (cioè sui contribuenti) mentre i profitti andranno alle società private. Ben felice di essere smentito, ma in tuta onestà è quello che... Leggi tutto
31-5-2022 18:52

{Lucio}
@Zero, è più facile (secondo me, che vivo in un paesino nel quale la fibra è arrivata da poco) che la concorrenza porti più società a portare la fibra dove già c'è che non dove non c'è. Il paesino porta parecchie spese e pochi incassi. Una mossa del genere può... Leggi tutto
31-5-2022 09:41

Può darsi che tu abbia ragione, ma non è su questo fronte che vanno approntate le leve. Se vogliamo evitare che gli utenti restino isolati, occorre puntare sulle sanzioni per chi non rispetta i tempi contrattuali, anche perché un fornitore inadempiente può esserlo anche per ragioni estranee alla rete.
30-5-2022 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12276 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics