Facebook e il caso dei messaggi zombie

Chat vecchie di anni hanno preso a riapparire in Messenger.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2018]

facebook messaggi zombie

Se avete visitato Facebook nella giornata di lunedì 26 novembre, forse è capitato anche a voi: di punto in bianco messaggi risalenti anche a diversi anni fa hanno preso a invadere le chat, come in un'invasione di zombie.

Alcuni utenti hanno poi rivelato su Twitter o Reddit di essersi divertiti a rivedere porzioni di conversazioni dimenticate. Altri hanno invece preso male l'accaduto, poiché i messaggi tornati a importunarli erano stato originariamente inviati da persone che oggi non ci sono più o riguardavano avvenimenti spiacevoli.

Il problema è rientrato soltanto nella serata di lunedì, quando il social network ha ammesso che s'è trattato di un bug legato a un aggiornamento software, che per fortuna non ha avuto serie conseguenze.

L'apparizione dei messaggi che ormai si consideravano morti e sepolti è però l'occasione di ricordare un dettaglio non trascurabile: Facebook ricorda tutto, compreso ciò che gli utenti hanno da tempo dimenticato.

Tutto quello che non viene esplicitamente cancellato, fosse anche una banale conversazione su Messenger, resta accessibile: evidentemente, anche ad anni di distanza.

Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2747 voti)
Leggi i commenti (1)

Verrebbe d'altra parte da pensare che Facebook abbia imparato che gli utenti non amano troppo scavare nei loro ricordi dopo ciò che successe nel 2015 con il lancio della funzione Accadde oggi.

L'algoritmo non era in grado di distinguere i post lieti da quelli tristi, e così diversi utenti si sono ritrovati a rivivere eventi dolorosi che pensavano di aver superato, soltanto perché il sistema aveva pensato che sarebbe stato bello riproporre quel contenuto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

sicuro che non sia lo strumento ad usare te ? Leggi tutto
4-12-2018 22:22

{utente anonimo}
A volte penso come faccia Facebook a mantenere le esponenziali quantità di foto e video che ogni giorno vengono caricati e li mantiene per anni, ho visto foto più vecchie di 10 anni. Nel mentre un'azienda che almeno sulla carta dice di essere rispettosa della privacy, parlo di Apple, offre gratis solo 5gb sul cloud.... Leggi tutto
4-12-2018 18:41

Francamente credo che le persone che usano fessbuk in modo appropriato - sempre che un modo appropriato esista - siano una percentuale piuttosto scarsa rispetto al totale degli utilizzatori, e questo dovrebbe comunque far pensare dal momento che il modo meno appropriato sembra essere quello agevolato dai creatori di fessbuk. In ogni... Leggi tutto
3-12-2018 18:58

Verissimo. Del resto è importante che tutto rimanga, se vogliamo proprio mettere i puntini sulle "i", quando non viene esplicitamente cancellato.
3-12-2018 14:45

Anch'io non vedo il problema. Se una cosa non ti piace, la cancelli. Se non la cancelli, rimane. E meno male, aggiungo. In realtà sono cose che accadono anche nella vita "reale". Capita di ritrovare oggetti, lettere, foto, ecc. che ci ricordano cose spiacevoli, quando meno ce lo aspettiamo.
3-12-2018 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1414 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics