Rete unica, il Recovery Plan mette i bastoni tra le ruote a Tim

Cassa Depositi e Prestiti potrebbe però salvare il progetto, senza mettere in imbarazzo il governo davanti a Bruxelles.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2021]

rete unica tim cdp recovery plan

Nelle prime settimane di maggio, il titolo Tim in Borsa ha subito un discreto calo.

Il motivo? Nell'edizione definitiva del Recovery Plan inviata da Draghi a Bruxelles sarebbe sparito, nel fondamentale capitolo dedicato alla cablatura dell'intero Paese e all'accelerazione della digitalizzazione, ogni riferimento a una società unica della Rete guidata da Tim.

Non poteva essere diversamente: le autorità europee avevano fatto sapere da tempo che non vedevano di buon occhio un impegno diretto del governo italiano a favore di una soluzione che prevedesse una rete unica gestita da Tim.

Evitando di citare tale possibilità nel documento, il governo ha così scongiurato un difficile scontro con Bruxelles, in un momento peraltro tanto delicato e cruciale.

Non ci sarà alcun impegno diretto della politica, quindi, ma niente proibisce a Tim, un soggetto privato, di continuare nella costruzione finanziaria, gestionale, e operativa della società per la rete unica, come ha affermato di voler fare l'amministratore delegato Luigi Gubitosi.

A complicare la situazione c'è poi la recente uscita di Enel da Open Fiber, di cui deteneva il 50%. Resta, però, la Cassa Depositi e Prestiti, controllata dallo Stato e presente anche in TIM, dove figura fra gli azionisti più pesanti.

Solo un'eventuale uscita di CDP dal capitale di Tim potrebbe segnare davvero la fine del progetto di rete unica; la sua importante presenza nella compagine azionaria è invece un chiaro indizio circa l'intento del governo Draghi di favorirlo indirettamente e senza creare controversie sul ruolo diretto dello Stato, oltre che di non rinunciare a Tim.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Tim, i piccoli azionisti vogliono la fibra ma l'azienda pensa al 5G
L'offerta 5G di Tim
Fusione TIM e Open Fiber, un'operazione senza alternative
Telecom Italia, gli esuberi del personale frenano la fibra ottica
Digitale terrestre e digital divide

Commenti all'articolo (3)

Più o meno, solo un pelino più defilata. Leggi tutto
15-5-2021 14:24

{gino}
@Giovanni56, direi di si, visto l'andazzo. Ma naturalmente con la consueta inefficienza e il consueto clientelismo italiano, che la rendono molto diversa dal suo omologo tedesco.
13-5-2021 15:17

in sostanza Cassa Depositi e Prestiti è diventata la nuova IRI ...
13-5-2021 05:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1065 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics