Microsoft brevetta la tecnologia per eliminare le riunioni inutili

E tenere sempre sott'occhio la produttività dei dipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2020]

microsoft produttivita dipendenti brevetto.

A molti sarà capitato di trovarsi incastrato in una riunione lunga, noiosa e senza scopo, durante la quale la cosa più produttiva che si possa fare è mettersi a rispondere alle email sullo smartphone, ignorando il resto.

Ebbene Microsoft, che probabilmente conosce bene le riunioni di questo tipo, ha ideato un sistema per farle sparire per sempre, e l'ha anche brevettato.

A dire la verità, leggendo il brevetto si ha l'impressione che, più che un sistema per eliminare le riunioni inutili, sia un ulteriore mezzo per tenere sotto controllo la produttività dei dipendenti, ma è pur vero che per ogni strumento ci possono essere utilizzi buoni e utilizzi cattivi.

Il «sistema di valutazione delle riunioni» ideato da Microsoft comprende «una macchina di valutazione configurata al fine di raccogliere i parametri relativi alla qualità da dispositivi di controllo della qualità della riunione».

Tale ripetitiva descrizione, che apre il brevetto, indica in sostanza l'utilizzo di telecamere (per le riunioni dal vivo; per quelli da remoto, è sufficiente la webcam) e sensori che riprendono il comportamento dei partecipanti alla riunione; il grosso del lavoro viene poi svolto dal software.

Il linguaggio del corpo, le espressioni facciali, il numero stesso dei presenti e anche le condizioni ambientali (ora del giorno, temperatura e via di seguito) vengono utilizzati per arrivare a stabilire un punteggio.

Se per esempio i partecipanti passano più tempo al telefonino che ascoltando il relatore, ciò significa che c'è qualcosa che non va: il sistema lo riconoscerà e assegnerà un punteggio basso.

La continua raccolta di questi dati dovrebbe servire a creare un grande database appoggiandosi sul quale diventerà anche possibile predire la buona riuscita di una riunione in base alle persone invitate, al momento della giornata o della settimana in cui essa viene organizzata e al luogo in cui essa si svolge.

L'idea è che quindi i vari parametri permettano di programmare gli incontri con maggiore efficienza, facendo in modo che sia scelto sempre l'elemento migliore.

D'altra parte, si intuisce come tutto ciò si presti a sorvegliare la produttività dei singoli dipendenti che sarebbero sempre sotto l'occhio vigile dell'intelligenza artificiale affinché la produttività sia sempre al massimo, e generi comprensibili preoccupazioni per quanto riguarda la privacy.

Come in altri casi, anche in questo la tecnologia descritta da Microsoft è per ora ferma allo stadio di brevetto: ancora non è dato sapere se e quando verrà applicata per davvero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se non è una :shit: pazzesca questa... :roll:
27-12-2020 15:14

Quindi se ho interpretato bene una persona con basso punteggio non sarà neanche invitata alla riunione, in quanto inutile. Quindi in sintesi: Già una persona lavora male e poco, si inizia a non bloccarlo neanche in riunione così ha anche più tempo libero per farsi i fatti suoi. E tutto il lavoro ricadrà su chi già lavora di più e... Leggi tutto
7-12-2020 08:32

In effetti funziona benissimo, peccato che tale "tecnologia" può essere usata solo per le riunioni a distanza; per quelle in sede ne occorrono altre tipo "non sono disponibile, sono già impegnato al corso Come impiegare il tempo in modo proficuo o Fare e non parlare"... Leggi tutto
4-12-2020 13:46

Vi ricordo che una dozzina di anni fà IBM cercava di brevettare la "brevettibilità" proponendo un un brevetto per un sistema di ricerca di nuovi potenziali brevetti : l’idea è scovare spazi tra i brevetti altrui, individuare aree tecnologiche in cui sia ancora possibile registrare brevetti utili. ... Leggi tutto
2-12-2020 17:55

{Ruzzolo}
Io brevetterei anche una frusta attivabile remotamente e una cavigliera che ti da la scossa se non sorridi durante le riunioni.
2-12-2020 12:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics