Cursor, la IA si inventa una nuova policy e fa scappare gli utenti

Per colpa dell'allucinazione della sua IA di supporto, il noto editor ha rischiato di perdere i clienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2025]

cursor ai allucinazione policy

L'IA di supporto di Cursor, fork di Visual Studio Code con intelligenza artificiale integrata, è riuscita a mettere in serio imbarazzo l'azienda per cui "lavora" e a far scappare un buon numero di utenti prima che l'emergenza rientrasse.

Il caso è nato quando uno sviluppatore, passando da un computer all'altro, ha notato che il login su una macchina invalidava istantaneamente la sessione su altre, interrompendo un flusso di lavoro comune tra i programmatori. Contattando via email il supporto di Cursor, l'utente ha ricevuto una risposta da "Sam", un agente IA, che ha giustificato il comportamento come parte di una nuova politica aziendale.

Lo sviluppatore ha raccontato la vicenda su Reddit sotto il nome utente BrokenToasterOven, spiegando che Sam gli aveva risposto che la nuova policy consentiva l'uso di Cursor su «un solo dispositivo per abbonamento». Poiché la risposta pareva ufficiale, BrokenToasterOven l'ha presa per vera, innescando un'interessante reazione a catena.

Non appena la vicenda si è risaputa, infatti, molti utenti di Cursor si sono ribellati a questo cambiamento improvviso, imprevisto e che hanno ritenuto ingiusto. Lo hanno fatto nel modo più semplice: cancellando la sottoscrizione a Cursor.

L'utente BrokenToasterOven è stato il primo: ha subito annullato l'abbonamento, e ha affermato che nella sua azienda tutti stavano facendo lo stesso. Altri utenti di Reddit si sono accodati immediatamente.

Dopo tre ore dall'inizio della vicenda, un rappresentante (umano) di Cursor è intervenuto su Reddit, chiarendo: «Non abbiamo nessuna politica del genere». Allo stesso tempo, i moderatori del subreddit r/Cursor bloccavano il thread e rimuovevano il post originale.

Il guaio è nato dal fatto che il bot Sam non si è identificato come AI nella risposta iniziale: se l'avesse fatto, l'utente BrokenToasterOven avrebbe potuto avere il dubbio che qualcosa non andasse. Poi Sam ha esibito il comportamento volenteroso e catastrofico tipico delle IA: come capita spesso, queste trovano un gran piacere nel fornire una risposta, anche quando non ne hanno una, semplicemente inventando.

Sam insomma ha avuto quella che comunemente viene indicata come una «allucinazione»: ha generato una risposta plausibile ma falsa, creata per colmare un'incertezza.

Fortunatamente, Cursor ha riconosciuto l'errore. Il co-fondatore Michael Truell si è scusato, ha rimborsato l'utente BrokenToasterOven e ha annunciato che le risposte dell'IA saranno d'ora in poi chiaramente etichettate come tali.

L'incidente è certo piuttosto ironico: un'azienda che ha la propria attività principale nell'offerta di servizi di IA è stata messa in imbarazzo proprio dall'attività di una IA, rischiando di alienare il suo pubblico di riferimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dell ammette: notebook puzza di pipì di gatto

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Concordo perché qui abbiamo il board dell'azienda che ha deciso di comportarsi cosi, ed ovviamente gli utenti che sono in gran parte specialisti del settore e non utenti di una app alla TikTok, se ne vanno da una azienda che proietta una immagine di se di cialtroneria fantozziana. :evil: Leggi tutto
30-4-2025 19:07

{Sergio}
Meglio non utilizzare App che usano l'AI e abbandonare quelle che già la usano. La miglior difesa è la prevenzione.
28-4-2025 14:35

Facciamo rispondere alla UA senza nemmeno evidenziarlo chiaramente, cosa mai potrà andare storto? In ogni caso dubito che gli serva di lezione, risparmiano ancora troppo facendo risponde una IA anziché delle persone dotate almeno di un minimo di buon senso. Leggi tutto
25-4-2025 11:24

Lo rammento anch'io, e oggi come allora il loro board sosterrebbe che una singola causa civile costerebbe comunque meno del sostentare un servizio clienti gestito da personale qualificato; specie quando, e succede sempre più spesso, la strategia di questi soggetti è semplicemente infischiarsene anche delle sentenze avverse per... Leggi tutto
24-4-2025 08:07

(commento valido generale, non per il caso specifico) Affidare le risposte ufficiali ad un bot non mi sembra un'idea intelligente (a maggior ragione se non si dice che è solo un tentativo di risposta non ufficiale fatto da un bot) Poi magari ci sarà chi dirà, in casi del genere, che quello detto non è la politica della società perché è... Leggi tutto
23-4-2025 20:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2320 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics