Allucinazioni IA: essere o sembrare

Cassandra Crossing/ Quanto è sfaccettato il problema delle capacità delle false IA e delle loro ''allucinazioni'' quando viene discusso nei salotti? E nel marketing? E nella filosofia?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2023]

cassandra allucinazioni

Cassandra, i 24 inscalfibili lettori lo sanno bene, ha scritto in maniera... beh, diciamo in maniera molto critica sui problemi legati all'intelligenza artificiale (che ha battezzato, non a caso, "falsa Intelligenza Artificiale"). È stata particolarmente attenta al linguaggio che viene usato oggi per parlare delle false Intelligenze Artificiali, sottolineandone l'uso distorto quando non volutamente ingannevole.

È necessario fare questa operazione anche per il termine usato quando una falsa Intelligenza Artificiale commette errori così marchiani da rivelarne la sostanziale inutilità come "oracolo". Il termine è "allucinazioni", che è perfetto per sostenere la campagna di marketing con cui si tenta di vendere le attuali false Intelligenze Artificiali come strumenti per risolvere problemi.

È appena il caso di ricordare che si tratta di sistemi generativi pre-addestrati su grandi quantità di dati, e in particolare di LLM, cioè di grandi modelli linguistici. Si tratta di software che, per la loro struttura interna, decompongono l'informazione con cui sono addestrati in "coefficienti statistici" complessi, su cui qui non è possibile addentrarsi.

Una tale architettura però rende tali sistemi capaci unicamente di completare domande, fornite come input, anzi come "prompt" (altro termine coniato ad arte), calcolando risposte concepite come "prosecuzione" della domanda, e generate semplicemente per essere credibili, ma senza nessuna possibilità di fornire risposte esatte.

Questa verifica è alla portata di qualunque utente curioso che fornisca qualche prompt a ChatGPT.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Distinguere l'essere dal sembrare

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'intelligenza artificiale oltre i suoi limiti
Neo Luddismo
La Biblioteca di Babele della IA
IA: ragionare usando i dati

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Contestare agli altri le proprie colpe: che c'è di più politico di questo? :vittoria: Leggi tutto
24-1-2024 14:52

Poi noi essere umani come possiamo distinguere l'essere ( esempio il truffatore) dal sembrare ( una brava persona) poiché la difficoltà di percezione, è un fatto noto. Pensiamo ad un affabulatore come gigino di Maio, che per anni si e vantato essere a capo degli onesti e poi si è rivelato peggio di chi voleva aprire come una scatoletta.... Leggi tutto
24-1-2024 14:49

{albet}
Concordo pienamente con zeross e anche con swensuez, anche nei termini usati.
19-1-2024 09:48

Il problema non sono gli algoritmi che determinano la qualità delle risposte delle intelligenze artificiali, ma gli esseri umani manipolatori della realtà che si celano dietro ad esse. Fino a che si punta il dito contro gli algoritmi delle intelligenze artificiali, rimarrà sempre sfocato sul fondo il burattinaio umano che si trova dietro.
24-10-2023 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2967 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics