ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente

Le allucinazioni della IA possono avere conseguenze molto gravi, come è appena successo in Norvegia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2025]

chatgpt allucinazioni diffamazione gdpr

Che le IA soffrano di allucinazioni è noto, ma generalmente - considerato l'uso piuttosto limitato che si fa attualmente delle intelligenze artificiali - si tratta di imprecisioni che hanno scarso impatto sul "mondo reale".

In Norvegia, però, è accaduto qualcosa di diverso. Lì OpenAI è stata denunciata dal gruppo di difensori della privacy NOYB (None Of Your Business) al locale garante per la protezione dei dati personali a causa delle informazioni errate generate da ChatGPT.

Per la precisione, il chatbot è accusato di aver generato informazioni false e diffamatorie su un cittadino norvegese, Arve Hjalmar Holmen, cui ha attribuito una storia inventata. ChatGPT sosteneva che fosse l'uomo stato condannato per l'uccisione di due dei suoi figli e per il tentato omicidio di un terzo, con chiare, gravi conseguenze potenziali per la sua reputazione.

La denuncia si fonda sul GDPR, in base al quale si richiede che i dati personali pubblicamente accessibili siano accurati, e che riconosce il diritto di rettificarli o cancellarli se errati.

NOYB sostiene che OpenAI abbia violato questi principi, aggravando la situazione con l'assenza di strumenti adeguati per correggere gli errori.

Nonostante gli aggiornamenti apportati a ChatGPT per ridurre le inesattezze, il gruppo sottolinea che le informazioni false possano persistere nel modello e essere sfruttate internamente, sollevando dubbi sulla trasparenza e sulla gestione dei dati.

Quello norvegese non è peraltro un episodio isolato. ChatGPT ha già prodotto affermazioni scorrette in passato, come nel caso del sindaco australiano accusato ingiustamente di corruzione.

È pur vero che OpenAI ha aggiunto a ChatGPT delle dichiarazioni di limitazione della responsabilità per segnalare la possibile inattendibilità delle risposte, ma NOYB li ritiene insufficienti rispetto agli obblighi del GDPR. La richiesta è chiara: eliminare i dati diffamatori, modificare il modello per evitare futuri problemi e valutare sanzioni.

Il caso riflette una crescente preoccupazione per le "allucinazioni" dei modelli IA generativi, che producono contenuti non veritieri con implicazioni legali ed etiche, ma anche per l'utilizzo apparentemente disinvolto dei dati personali fatto da questi modelli.

Le autorità europee, come dimostrato dalla multa italiana di 15 milioni di euro inflitta a OpenAI nel 2024 per violazione del GDPR, stanno intensificando il controllo su queste tecnologie.

La vicenda norvegese potrebbe spingere OpenAI a rivedere il proprio approccio alla gestione dei dati, evidenziando il difficile equilibrio tra innovazione e rispetto delle normative sulla privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Arrestato per recensioni online negative di un albergo
Violata Email.it: sottratti dati di 600.000 utenti, password comprese

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

:ola: :ola: :ola: Leggi tutto
5-4-2025 15:03

Sospetto che non completi con ...logico perché proprio non si abbina. :djparty:
3-4-2025 18:34

Trump più che un progetto, è un parto, come diceva Pierino la peste, era l'unico caso al mondo di parto ana... :twisted: Leggi tutto
3-4-2025 17:00

Difficilmente dei megalomani psicopatici possono fare diversamente... :roll:
29-3-2025 11:45

Io non sono un megalomane psicopatico, è che mi progettano così... :sbonk: Leggi tutto
29-3-2025 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (996 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics