ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente

Le allucinazioni della IA possono avere conseguenze molto gravi, come è appena successo in Norvegia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2025]

chatgpt allucinazioni diffamazione gdpr

Che le IA soffrano di allucinazioni è noto, ma generalmente - considerato l'uso piuttosto limitato che si fa attualmente delle intelligenze artificiali - si tratta di imprecisioni che hanno scarso impatto sul "mondo reale".

In Norvegia, però, è accaduto qualcosa di diverso. Lì OpenAI è stata denunciata dal gruppo di difensori della privacy NOYB (None Of Your Business) al locale garante per la protezione dei dati personali a causa delle informazioni errate generate da ChatGPT.

Per la precisione, il chatbot è accusato di aver generato informazioni false e diffamatorie su un cittadino norvegese, Arve Hjalmar Holmen, cui ha attribuito una storia inventata. ChatGPT sosteneva che fosse l'uomo stato condannato per l'uccisione di due dei suoi figli e per il tentato omicidio di un terzo, con chiare, gravi conseguenze potenziali per la sua reputazione.

La denuncia si fonda sul GDPR, in base al quale si richiede che i dati personali pubblicamente accessibili siano accurati, e che riconosce il diritto di rettificarli o cancellarli se errati.

NOYB sostiene che OpenAI abbia violato questi principi, aggravando la situazione con l'assenza di strumenti adeguati per correggere gli errori.

Nonostante gli aggiornamenti apportati a ChatGPT per ridurre le inesattezze, il gruppo sottolinea che le informazioni false possano persistere nel modello e essere sfruttate internamente, sollevando dubbi sulla trasparenza e sulla gestione dei dati.

Quello norvegese non è peraltro un episodio isolato. ChatGPT ha già prodotto affermazioni scorrette in passato, come nel caso del sindaco australiano accusato ingiustamente di corruzione.

È pur vero che OpenAI ha aggiunto a ChatGPT delle dichiarazioni di limitazione della responsabilità per segnalare la possibile inattendibilità delle risposte, ma NOYB li ritiene insufficienti rispetto agli obblighi del GDPR. La richiesta è chiara: eliminare i dati diffamatori, modificare il modello per evitare futuri problemi e valutare sanzioni.

Il caso riflette una crescente preoccupazione per le "allucinazioni" dei modelli IA generativi, che producono contenuti non veritieri con implicazioni legali ed etiche, ma anche per l'utilizzo apparentemente disinvolto dei dati personali fatto da questi modelli.

Le autorità europee, come dimostrato dalla multa italiana di 15 milioni di euro inflitta a OpenAI nel 2024 per violazione del GDPR, stanno intensificando il controllo su queste tecnologie.

La vicenda norvegese potrebbe spingere OpenAI a rivedere il proprio approccio alla gestione dei dati, evidenziando il difficile equilibrio tra innovazione e rispetto delle normative sulla privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Arrestato per recensioni online negative di un albergo
Violata Email.it: sottratti dati di 600.000 utenti, password comprese

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

:ola: :ola: :ola: Leggi tutto
5-4-2025 15:03

Sospetto che non completi con ...logico perché proprio non si abbina. :djparty:
3-4-2025 18:34

Trump più che un progetto, è un parto, come diceva Pierino la peste, era l'unico caso al mondo di parto ana... :twisted: Leggi tutto
3-4-2025 17:00

Difficilmente dei megalomani psicopatici possono fare diversamente... :roll:
29-3-2025 11:45

Io non sono un megalomane psicopatico, è che mi progettano così... :sbonk: Leggi tutto
29-3-2025 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics