Synology castra i dischi di terze parti

Solo gli hard disk dell'azienda possono sfruttare tutte le funzionalità dei NAS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2025]

synology limita hard disk terze parti
Foto di Micheal Kahn.

Synology, il noto produttore di soluzioni NAS (Network Attached Storage), ha annunciato una svolta controversa per i modelli della serie Plus che debutteranno nel corso di quest'anno: l'obbligo di utilizzare dischi rigidi a marchio Synology o certificati per accedere alla gamma completa delle funzionalità offerte dal NAS stesso.

I NAS Plus Series sono dedicati a piccole e medie imprese e utenti domestici avanzati. Sebbene sia ancora possibile utilizzare dischi di terze parti per l'archiviazione di base, funzionalità chiave come il monitoraggio della salute del disco, la deduplicazione a livello di volume, l'analisi della durata di vita e gli aggiornamenti automatici del firmware saranno funzionanti solo se si utilizzano gli hard disk a marchio Synology, o quelli certificati dall'azienda.

I dischi non certificati subiranno anche restrizioni nella creazione di pool di archiviazione e riceveranno supporto tecnico limitato o nullo in caso di problemi.

I modelli del 2024 e quelli precedenti, inclusi quelli della serie Synology XS Plus e rack, non sono interessati da queste restrizioni; i dischi migrati da NAS esistenti continueranno a funzionare senza limitazioni.

Synology in sé non produce direttamente i propri dischi, ma utilizza HDD di marchi come Seagate, Western Digital e Toshiba, rimarchiati e dotati di firmware personalizzato che funge da una sorta di DRM (Digital Rights Management).

L'azienda sostiene che questa scelta, già adottata nei suoi sistemi dedicati alle grandi aziende, garantisca «maggiore affidabilità, prestazioni superiori e supporto più efficiente».

I dati riportati dall'azienda indicano una riduzione del 19% nei ticket di supporto relativi a problemi di dischi e un miglioramento del 36% nelle prestazioni di lettura sequenziale multi-dispositivo rispetto ai dischi di terze parti.

L'altro lato della medaglia consiste nel fatto che i dischi Synology tendono a essere più costosi di quelli dei concorrenti, a parità di capacità e prestazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sì, certo... Le mazzette, queste sconosciute. :twisted:
29-4-2025 08:06

concordo, e concorderanno anche molti responsabili acquisti aziendali. :twisted: Leggi tutto
28-4-2025 20:07

Questa è una visione limitata e fallace. Sono semplicemente asserviti al dio denaro, come tutti loro. Evidentemente a Taiwan non ci sono grossi produttori di HDD e per arricchirsi ulteriormente si sono inventati questa boiata (che, per inciso, nella UE è certamente illegale e le class actions prima o poi non mancheranno). Leggi tutto
23-4-2025 08:07

Un'ottima ragione per lasciarli sugli scaffali... p.s. comunque non ha mai acquistato un prodotto Synology figurarsi se lo faccio dopo questa loro decisione.
22-4-2025 17:48

{re fuso}
Sono nazionalisti sfegatati e chiaramente questa è una precisa strategia di cinesology per aiutare la concorrenza di casa loro.
22-4-2025 09:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (232 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics