Programmatore vittima di ransomware viola il server degli hacker

E rende pubbliche le chiavi di decrittazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2019]

hacker attacca hacker ransomware

Tobias Fromel è un programmatore tedesco che, nonostante tutte le proprie conoscenze, s'è trovato in una situazione purtroppo abbastanza comune: è rimasto vittima di un ransomware.

Il malware in questione si chiama Mushtik, è in circolazione da settembre e prende di mira i NAS di Qnap, crittografando i file che vi trova e aggiungendovi l'estensione .mushtik.

Per riavere l'accesso ai propri dati è necessario versare agli autori del ransomware 0,09 Bitcoin, ossia circa 670 euro, e così ha fatto anche Tobias.

Poi, però, s'è ricordato di essere bravo nel suo mestiere e ha hackerato gli hacker: ha attaccato il server C&C (Command and Control, ossia il server che dà ordini al ransomware installato sui sistemi colpiti), ne ha ottenuto l'accesso e vi ha scoperto uno script in PHP usato per generare le password per le diverse vittime di Mushtik.

Ne ha subito approfittato: ha creato un nuovo script per ottenere le chiavi di decrittazione, che poi ha condiviso su un forum di discussione.

Le chiavi sono consultabili su Pastebin, mentre Mega ospita un programma di decrittazione scritto sempre da Fromel: chi è stato infettato da Mushtik non deve fare altro che caricarlo sul Nas, marcarlo come eseguibile ed eseguirlo (come da istruzioni). Riavrà così i propri file senza dover sborsare un centesimo.

L'intera vicenda è abbastanza ironica ma, come ammette lo stesso Tobias, è anche illegale: s'è infatti reso responsabile della violazione di un sistema informatico e, anche se è improbabile che venga perseguito, se venisse punito non sarebbe la prima volta che qualcosa del genere accade, come dimostra l'arresto dell'hacker che fermò WannCry.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Peccato, per lui, che ci abbia pensato solo dopo aver pagato, si sarebbe risparmiato qui 670 €...
21-10-2019 18:59

{Salvatore}
Grande, una medaglia d'oro, altro che punirlo!
14-10-2019 06:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5703 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics